Comprare casa a Londra (Parte II)

Dopo lo scambio dei contratti, tutto è diventato più diretto ma anche più lungo. Noi abbiamo fatto lo scambio ad Aprile, e ho completato l’acquisto il 21 Dicembre, nei tempi ma all’ultimo. Non è andata male, solo alcune cose consiglio di fare:

  • Cercate di capire quando si avvicina il periodo del completamento, perchè il giorno prima non si muove foglia, il giorno dopo vi bombardano di email di cose che devono essere verificate, firmate, lasciate non datate, controfirmate da testimoni e compagnia bella. Tenetevi una stampante, uno scanner e una persona “non stretto amico o familiare” sempre disponibile per farvi da testimone. Credo che questo sia stato ancora più frenetico perchè io ho comprato off plan, forse per normali acquisti tra privati le due fasi sono più consecutive
  • Tenete presente tutti i piani che avete in mente per l’anno in cui dovete fare il completamento e concordateli con gli avvocati prima dello scambio dei contratti: a metà ottobre ho fatto presente che dal 21 Dicembre al 5 Gennaio non sarei stato disponibile per il completamento dell’acquisto, il mio avvocato ha mandato una lettera al loro avvocato sottolinenando che nemmeno l’ufficio legale sarebbe stato disponibile, e l’avvocato ha risposto che “a quel punto della trattativa a loro non importava, che il completamento a fine dicembre era obbligatorio per me ma opzionale per loro, perchè era una stima ma io avevo l’obbligo di fare la mia parte se loro l’avessero rispettata”. In pratica loro potevano farsi i cazzi loro, io no. Quindi se avete piani, concordateli con le parti prima altrimenti dopo son cazzi vostri.

A parte queste due informazioni, questo è quello che è successo dal primo post a oggi.

  1. In Estate (tipo ad Agosto) mi è scaduta la proposta di mutuo fatta dal consigliere finanziario. Lui la ha rinnovata per altri 6 mesi. Teniamo presente che a fine Agosto i tassi erano calati, quindi gli ho chiesto se potevamo farne una nuova, lui a quel punto ha iniziato a fare gli interessi della banca, cercando di convincermi che era un rischio perchè “non c’è garanzia che un nuovo mutuo venga approvato dalla banca“.
  2. A inizio Ottobre mi è stato detto che i primi completamenti per il mio palazzo sarebbero iniziati a metà Novembre o inizi Dicembre. Inoltre ho scoperto che girava aria di aumento degli interessi. Quindi a metà Ottobre sono andato dalla mia banca e mi sono assicurato un mutuo a un tasso molto più basso, con l’idea, se fosse stato possibile, di domandare al mio Consulente Finanziario un nuovo mutuo “senza pericolo di non averne uno”, dato che ne avevo comunque uno mio.
  3. A fine Ottobre mi è arrivata notizia che avremo completato per la fine di Dicembre, così ho chiesto che non avvenisse a fine Dicembre e, come già spiegato, il loro avvocato mi ha detto che erano cazzi miei.
  4. A metà Novembre c’è stata la settimana del panico: l’agenzia mi ha detto che erano urgenti tutti i documenti, e il mio avvocato mi ha mandato prima il mortgage deed da firmare, non datato, con la firma di un testimone (un grazie a una amica Bulgara), poi l’agenzia ha mandato l’assegnazione dell’indirizzo e la richiesta di cambio di dati nel mutuo, che ha riattivato il mio consulente finanziario (a quel punto gli ho detto che avevo fatto per i fatti miei, e se poteva farmi avere un tasso migliore, ma a quel punto gli interessi erano cresciuti tantissimo), e poi han mandato il lease finale e la planimetria da firmare (la planimetria va stampata in un A3 e firmata, il lease deve essere firmato con un altro testimone, per me una ragazza Italiana). Tutto questo con un senso di urgenza che ora definirei comico e assolutamente non necessario. Inoltre per deed, lease e planimentria l’avvocato deve ricevere gli originali che ho spedito per posta col tracking
  5. A fine Novembre ho disdetto l’affitto del mio appartamento. Per motivi vari in qualsiasi momento avessi disdetto a Novembre avrei comunque dovuto pagare fino a fine Gennaio.
  6. Dopo c’è solo da fare la richiesta del pagamento dello Stamp Duty (va firmato ma non serve spedire l’originale) e pagare tutto. Una nota: se il totale supera i 250.000£ la mia banca non ammette spostamenti di somme superiori ai 250K in un giorno, quindi servono più giorni. Ma questo in genere non si verifica, a meno che non siate ricchi 😛
  7. Dal pagamento al momento del ritiro delle chiavi c’è la dimostrazione della casa, dove l’agenzia vi fa vedere per la prima volta la casa finita e vi fa vedere come funzionano tutti gli impianti. Questo, e le prime due settimane di possesso della casa, sono i momenti migliori per la snagging list, per mandare cioè una agenzia a controllare difetti e cose del genere, perchè l’agenzia mette a posto tutti i difetti istantaneamente se li riceve nelle prime due settimane. Non è critico, io sono assicurato per due anni dal costruttore e per altri 8 da una assicurazione nazionale. La snagging list probabilmente dovrebbe essere fatta prima dello scambio dei contratti se comprate una casa preesistente, in modo da sapere se comprate senza difetti.
  8. La mia casa è una figata, ma ha difettucci che mi avrebbero fatto storcere il naso se l’avessi vista prima di comprarla. E’ facile essere perennemente indecisi nell’acquisto di una casa, non fate come me che ho rimandato per anni.

Cosa rimane da fare:

  • Comprare le tende per le finestre. Questo è praticamente il primo punto: se dormo nella nuova casa senza le tende la luce mi sveglierà all’alba. Mi serve almeno un blind
  • Fare il direct debit per il mutuo. Dovrò chiamare o mandare un modulo compilato
  • Mandare l’agenzia a fare la snagging list (già prenotato)
  • Cambiare indirizzo ovunque (che vuol dire anche capire dove il mio indirizzo viene utilizzato)
  • Programmare il trasferimento dei mobili
  • Programmare la rimozione delle tende e chiudere i buchi annessi e la pulizia della casa per il vecchio appartamento
  • Inviare le vecchie chiavi in agenzia
  • Finire di acquistare tutti i mobili, soprattutto il divano

Credo sia tutto. Spero che questi due post siano stati di aiuto.
Stay tuned!!!

Comprare casa a Londra (Parte I)

Penso che sia interessante lasciare alcuni commenti sulla mia esperienza nell’acquisto di una casa (appartamento, per essere precisi) a Londra. Non mi soffermerò su come sceglierla, io ho acquistato “off-plan” (che vuol dire, quando ancora l’appartamento non esisteva perchè l’edificio era ancora in costruzione) perchè ha dei pregi che coprono alcuni difetti, per quanto ne so adesso. I pregi sono:

  1. La casa è nuova, nessuno ti ha mai cagato nel cesso
  2. La casa è assicurata per 10 anni
  3. Attualmente tutti gli ultimi edifici sono in leasehold, che è un pò una menata, ma il leasehold ora è 999 anni con pagamento peppercorn, che vuol dire quasi una sega l’anno
  4. Puoi scegliere alcuni dettagli: pavimenti, cucina, blah blah, e soprattutto non devi avere sti cazzo di tappeti della morte dappertutto
  5. Hai potenzialmente molto tempo per far sì che il processo vada comodo

D’altra parte il più grosso svantaggio è che compri senza vedere la casa, e da quando decidi di comprare a quando entri può passare anche un anno.

L’iter è pazzesco, domani mi scade il tempo per lo scambio di contratti, che di fatto è di soli 42 giorni anche se, come anticipato, vedrò casa alla fine del 2024. Quello che è successo è che:

  1. Ho trovato l’appartamento che mi piaceva, e negoziato un pochino il prezzo
    • Attenzione, un altro appartamento che vidi anni fa costava 530.000£ direttamente dal costruttore, ma una agenzia aveva dei rapporti con loro e te lo poteva fare avere a 480.000£, quindi è sempre meglio girarsi due agenzie
  2. L’ho bloccato: questo ha un costo (nel mio caso £500) che va a fare parte del pagamento
  3. Ho cercato un avvocato e un consulente finanziario
    • Questo è un punto scottante: l’agenzia che vende ti consiglia un avvocato ma quello non andrebbe mai scelto, perchè gli arrivano decine di clienti dal costruttore, ed è in evidente conflitto di interessi nel dirti se cisono magagne nel contratto
    • E’ particolare il discorso del consulente finanziario: non serve, ma ti può consigliare cose a cui non avrei pensato, di fatto hanno una checklist con cose come assicurazioni sulla salute, assicurazioni sulla perdita di lavoro (molto interessante ma anche tanto costosa)… inoltre può darti consigli finanziari correlati, tipo pensioni o testamenti. La cosa da cui stare attenti è che la cosa principale che dovrebbero fare, aiutarti con il mutuo, lo fanno attraverso i “loro” istituti di credito, quindi se una banca ha un prodotto perfetto per te, ma non è tra le loro, potrebbero non consigliartela. Inoltre li paghi, io gli ho dato 700£
  4. L’agente di vendita della casa mi ha fatto vedere tutte le planimetrie e i documenti di come verrà fuori l’appartamento. Non sono vincolanti, ma se fanno cambi non possono essere a sfavore del valore dell’appartamento
  5. Il costruttore ha mandato il contratto al mio avvocato: qui parte il timer per scambiarsi i contratti (nel mio caso 42 giorni)
  6. Il consulente finanziario vi perseguita una o due settimane, cercando di fare la due diligence dei vostri soldi e cercando di appiopparvi un pò di assicurazioni e un mutuo
  7. Il mio avvocato ha iniziato la sua due diligence, verificando i miei dati. Ha bisogno di un documento di identità, una prova di indirizzo (una bolletta recente)
  8. Molto importante: bisogna essere sicuri di non avere nulla intestato in nessuno stato. Per l’Italia si può ottenere la visura catastale su siti tipo Pratiche.it. Se si hanno dei possedimenti all’estero, gli unici importanti sono quelli residenziali, e solo se hanno singolarmente un valore di più di 40.000£ l’anno. In quel caso bisognerà pagare di più
  9. L’avvocato deve anche essere sicuro dell’origine dei soldi. Per questo motivo bisogna essere in grado
    • Di mostrare tutti i dati dei propri conti
    • Di dimostrare l’origine dei soldi, se vengono dal lavoro, inviando i contratti
    • Se parenti o genitori hanno inviato soldi, devono rilasciare una lettera in cui attestano si tratti di un regalo, la carta di identità e l’origine dei loro soldi
  10. L’avvocato fa una ricerca (a vostre spese – circa 500£) su tutti i dati catastali e sul territorio e crea un report illegibile di dati sconcertanti tipo che ci sono palazzi che verranno costruiti presto e ti rovineranno la visuale, oppure che ci sono tombini troppo distanti e ti si può allagare la vita… ma il tuo avvocato ti metterà per iscritto che è compito tuo leggere tutto e prendere una decisione mentre al telefono ti dirà che è tutto ok
  11. L’avvocato accerta anche che avete un mutuo valido. Nel caso off plan potrebbe non essere vero, o potrebbe scadere prima del tempo
  12. Si firma il contratto e si dà un anticipo, il 10% nel mio caso, girato sul conto dell’avvocato, questa è la parte vincolante, da qui in poi si è costretti a comprare

Alcuni punti importanti della prima fase:

  1. La deadline per lo scambio dei contratti dovrebbe essere vincolante, ma non lo è davvero. Il costruttore non eviterà di vendere se siete in ritardo
  2. Voi in genere non siete in ritardo, è il vostro avvocato che lo sarà di sicuro
  3. Non serve un surveyor (il perito che ispeziona la casa) per questa prima parte, ma vi servirà comunque dopo per la snagging list, la lista dei difetti che il costruttore potrebbe mettere nel costruire la casa
  4. State attenti che l’avvocato si sveglia solo quando è in ritardo, e vi chiede cose folli tipo documenti impossibili da recuperare, soprattutto per provare cose assurde, tipo che i vostri soldi hanno una origine sicura. Potrebbe chiedervi anni di bank statements vostri, dei vostri genitori e di far firmare loro lettere di rinuncia, contratti di assunzione, stampe di documenti di identità… non c’è limite alla creatività, quindi cercate di controllare in tempi di pace, perchè per recuperare alcuni dati vi ci vorrà tempo, e potrebbe essere impossibile da Londra

Per ora mi sembra sia tutto. Stay tuned

… e poi venitemi a chiedere rispetto

C’è il lockdown in molti paesi del mondo. In un modo o nell’altro, la nostra libertà è limitata per un numero di giorni non del tutto stabilito. Qui nel Regno Unito, da dove scrivo, tale limitazione dovrà andare avanti fino al 3 dicembre. Ma si pensa di spostarla oltre perchè (come tra l’altro dissi nrl mio post “Il lockdown promesso“) si vuole cercare di lasciare la gente un pò libera sotto Natale, ma per farlo bisognerebbe essere più duri nel periodo precedente il Natale.

Quali sono le regole nel Regno Unito? Beh, le regole sono confuse e poco scientifiche: non puoi vedere nessuno in luoghi chiusi, non puoi formare gruppi di persone, ma puoi vedere una persona in un luogo aperto o per divertimento o per fare attività fisica. Ovviamente ci sono altre regole, un buon elenco lo si può trovare qui.
La gente ovviamente è impazzita: molte delle persone che conosco danno interpretazioni alle regole che sono abbastanza assurde. Ora, cerchiamo di capirci, negli spazi aperti il rischio è ridotto, esiste sempre (anche con la mascherina), ma è molto ridotto: una persona vi deve parlare per un paio di minuti, oppure deve toccarvi o sputarvi in un occhio affinchè ci siano rischi. Toccare le cose è sempre un problema: questo rende il pulsante di chiamata del semaforo più pericoloso che un uomo che ti passa vicino senza mascherina. Ma lo stesso vale per la spesa che fate: spesso le cose vengono toccate, e anche se suona un pò esagerato, quello che vi portate a casa può essere stato infettato molto più gravemente di quanto lo siete voi a passare vicino a uno che non ha la mascherina.
Ovviamente in un luogo chiuso non ventilato (tipo la Metropolitana) tutto è peggio, specialmente se, tipo in metropolitana, tocchi tante cose.

Ho scoperto che ci son tante persone, specialmente ragazze, che amano fottersene delle regole, anche quando scientificamente provate. Per non perdersi un appuntamento concordato in una app di appuntamenti rischiano tranquillamente di prendersi il COVID incontrando sconosciuti senza rispetto di regole di sicurezza, e con quelle mettendo in pericolo loro e tutta la gente che le incontra magari più in sicurezza, tipo le amiche strette. Capiamoci, io sono anche contrario a che la gente incontri le amiche strette, numeri alla mano sta situazione ha rotto il cazzo, e la gente potrebbe fare lo sforzo per superarla standosene un pò a casa da soli.
Però il peggio è che cerchi di vederti con delle amiche di infanzia che sono state in sicurezza quando tu hai fatto il cazzo che ti pare. Per un appuntamento, comunque, che che valore può avere? Io dubito fortemente che domani che finisce il lockdown, una relazione nata durante lo stesso possa continuare.

E qui si arriva al punto: è una vita che vengo circondato da donne che pretendono rispetto, perchè #girlpower e la “donna è meglio dell’uomo“. Gente che “io sono vegana perchè non si fa del male alla povera capretta” e che “guarda come rispetto la natura che ho comprato un gattino di razza” che mi viene a dire che sono un maschilista perchè magari dico che le quote rosa sono una cazzata, perchè crescendo in un ambiente scientifico/informatico il rapporto maschi:femmine è di 20:1 e dare lo stesso numero di posizioni manageriali a donne e uomini vorrebbe dire rendere tutte le donne manager, non importa le qualità, e quindi reputo che tale problema possa verificarsi anche in altri contesti rendendo le quote rosa assurde.
Io sono maschilista e irrispettoso delle donne ma quando bisogna fare uno sforzo personale per rispettare il fatto che c’è gente che sta morendo di COVID, allora fanculo rispetto per il prossimo, per gli anziani e per chi si sacrifica a stare in casa proprio per garantire la sicurezza di tutti.

Ecco, questo periodo ci insegnerà chi davvero si merita rispetto: chi è stato in casa, o al limite è uscito a fare attività fisica ma in sicurezza, quello sì che meriterà di essere rispettato. Tutti gli altri, uomini o donne che siano, bisognerebbe toglier loro il diritto di voto, perchè è una situazione difficile per tutti, e capisco che alcune persone ne soffrino di più, e non voglio che nessuno finisca in psicoanalisi, ma i menefreghisti che stanno propagando il virus mentre alcuni stanno a casa per il rispetto del prossimo e dei deboli che sono a rischio, quelli no, sono ingiustificabili.

E scusate lo sfogo. Stay tuned!

Gli inglesi ti lavano i denti

Vorrei condividere con voi questa cosa che mi ha lasciato un pò così, confuso e infelice. Tutto è iniziato con una discussione sul fatto che, qui a Londra, siccome durante il lockdown era difficile andare a comprare l’acqua, perchè se ne consuma molta e io non ho un’auto, e quindi mi ritrovavo ad andare avanti e indietro ogni 2-3 giorni solo per quella, a un certo punto ho optato per una caraffa col filtro.

La caraffa col filtro filtra alcune impurità, ma coi colleghi stavo discutendo che non tutte le impurità che filta sono “dannose“. Non mi invento nulla, ovviamente avevo visto Dario Bressanini parlare di residuo fisso in uno dei suoi video, quindi citavo quello.

Come dice Bressanini, il residuo nell’acqua è composto da sostanze “che sono utili al nostro corpo, principalmente calcio e magnesio […] noi non siamo una lavastoviglie, e noi di questi sali ne abbiamo bisogno“. Quindi stavo dicendo che, anche se a volte l’acqua può avere un gusto strano, non è detto che faccia male. Non è detto, ma questo non toglie che sia possibile. Infatti se il calcio e il magnesio ci serve, ci sono altre sostanze che si spera vengano tolte dall’acqua, ma che se diluite ci possono fare male.

Alla fine della storia Londra, città dove abito, è famosa per l’alto livello di cocaina nel Tamigi, e lì si riversa dalle fogne, a causa della gente che ne fa uso e poi la piscia via. Ora, se quelle acqua vengono purificate e reimmesse, si spera che la cocaina sia eliminata, ma rimane pur sempre vero che non ho mai visto così tanti sali minerali in un’acqua, quindi c’è sicuramente molto residuo fisso nell’acqua di rubinetto. Magari non cocaina, ma cloro, che di per sè non è nocivo ma alcuni suoi derivati lo potrebbero essere.

Ed è qui che un mio collega londinese mi ha reso partecipe di una notizia meravigliosa: in UK si usa aggiungere fluoruro nell’acqua per rinforzarti i denti. Lo stesso fluoruro che è nel dentifricio, loro lo mettono nell’acqua perchè troppi bambini da piccoli finiscono all’ospedale per problemi ai denti e, siccome i bambini sono coperti gratuitamente, meglio fare un lavaggio continuo dei denti a tutta la nazione e via. La fluorizzazione dell’acqua non è mai stata fatta in Italia, ma a quanto pare avviene anche in altri paesi del mondo. A me sembra abbastanza assurdo, ma ebbene sì.

Per chiudere questa discussione sull’acqua e sulla pulitura dei denti, premetto di filtrare l’acqua del rubinetto solo per problemi di gusto, ma di avere quasi sempre bevuto acqua imbottigliata, fin da piccolo. Prima della caraffa filtrante usavo l’acqua del rubinetto per tutto (incluso per preparare il cibo), ora uso l’acqua filtrata per tutto (incluso per preparare il cibo).
Nel Regno Unito si vantano di avere uno degli standard più alti per la qualità dell’acqua, e un sito ne riporta i dati più ecclatanti, tuttavia come dicevo, nonostante i filtri a carbone attivo (come quelli della mia caraffa) non blocchino tutto (ad esempio, il floruro non viene rimosso da questi filtri), preferisco bere l’acqua filtrata, che mi rimane meno cattiva.

Poi è una questione di gusti. Stay tuned!