Finalmente vaccinato!!!

Venerdì 26 Marzo! Questa è la data che per me segna un primo passo verso la svolta. Come la segnò il 12 Marzo 2020, più di un anno prima, quando arrivai in ufficio, una settimana dopo una conferenza, e lessi che tutti quelli che avevano partecipato anche solo un giorno, come me, alla conferenza, dovevano autoisolarsi, perchè erano stati trovati dei positivi qualche giorno dopo. In quella settimana avevamo avuto un mucchio di persone malate di “forti influenze”, ma io non avevo nulla, e comunque mi isolai per i restanti 5 giorni… ma la sera stessa del mio primo giorno, l’azienda ha mandato la mail con la richiesta di non presentarsi più al lavoro, e iniziava così il lavoro da casa forzato.
Da quel giorno sono passati 379 giorni (o più precisamente 545,976 minuti) prima che avessi il mio vaccino.

L’Inghilterra ha deciso di adottare una strategia diversa dagli altri paesi: coprire al più presto possibile tutti con la prima dose, e poi pensare alla seconda. Quando ho fatto il vaccino (spoiler: mi han fatto l’Astrazeneca) mi han detto che per la seconda dose dovevo aspettare 10-12 settimane. Questo è ovviamente molto di più delle 3 settimane suggerite dai produttori del vaccino, ma chiaramente, anche se è difficile sapere se la strategia finale sarà stata corretta (perchè ehy, potrei andare a fare la seconda dose e scoprire che gli anticorpi della prima sono andati, e dover rifare due dosi), al momento si vedono solo aspetti positivi. Primo tra tutti il calo dei casi di contaggio e morte. E quindi l’allentamento delle regole restrittive.

Venerdì sono andato al centro vaccini: tutto bene organizzato, poca fila, nonostante gli oltre 800.000 vaccinati al giorno. Ho aspettato veramente 5 minuti massimo, poi è toccato a me. Entro ed eravamo in un openspace giusto un pò protetto da una tendina su due lati. L’infermiera mi fa un pò di domande (allergie, fumatore, sintomi manifestati, se ero venuto in macchina…) e mi dice un pò di cose (effetti indesiderati che potrei riscontrare, come combatterli, quando tornare, chi chiamare…). Poi mi fa tirare fuori una spalla. Ero ancora in piedi. Mi chiede se volevo farla in piedi e non ho ancora risposto che QUELLA LAIDA CAGNA MI INFILA IL CAZZO DI AGO SECCO NELLA SPALLA CON TUTTA LA FORZA!!! E mi spinge il vaccino a tutta potenza nelle vene.

Ecco, Dio mio, se vi dicono che come effetto collaterale avrete male alla spalla, non è il vaccino, sono le cazzo di infermiere!!! Oggi entriamo nel quarto giorno e ho ancora il braccio indolenzito, ma mi ha fatto male dal primo secondo, cazzo. Comunque fatto il vaccino, ompro il paracetamolo. Esco. Torno a casa. Il male al braccio, dopo due o tre ore, passa (nel senso che passa il dolore fisso, come dicevo ho ancora male se alzo il braccio o lo tocco).
Tutto bene. Inizio a non sentirmi alla grande verso tarda sera (diciamo, dopo 9 ore dall’iniezione), un pò di senso di calore e intorpidimento. Misuro la temperatura: sta salendo, ma è ancora sotto i 37 gradi. Verso mezzanotte sale sopra i 37: decido di prendere il paracetamolo, e qui scopro la realtà: appena mi alzo e esco dal caldo salotto, anche se la cucina non sta al polo, mi prende un freddo mai sentito prima.

Le gambe tremano, forte, e la parte alta della coscia mi si tende dal freddo. Faccio fatica a spostarmi quei 2 o 3 minuti per prendere una pasticca, vuotarmi l’acqua in un bicchiere, mangiare qualcosa e inghiottira la pillola. Vado in camera da letto, prendo la coperta più pesante, mi mummifico e mi metto in sala ad aspettare che faccia effetto. Verso l’una vado a letto, febbre secca a 38 e rotti, prendo tutte le coperte di casa e le metto sul letto: anzi morto di caldo che non svegliarmi in preda ai tremori e dover cercare di coprirmi dopo. La strategia vince: sudo come un dannato, ma dormo quasi 5 ore e quando mi sveglio, anche se con la febbre, sto benino.
Il secondo giorno controllo la febbre con il paracetamolo: non va male. Mangio, e in genere quando sto male non lo faccio. Bevo molto. 3 pasticche di paracetamolo: una alle 7, una alle 13 e l’ultima a mezzanotte. La temperatura si abbassa ma nei momenti peggiori non va oltre i 37.6.

Giorno dopo fresco come una rosa: così fresco che decido di uscire, e forse lì è stato il mio errore: dopo due ore a camminare, forse anche per il vento e il freddo, mi risale la temperatura. Torno a casa: cena frugale, sessione D&D, paracetamolo, resto della serata tutto ok.
Insomma, alla fine sembra che un pò di febbre sia da accettare, ma sta andando tutto bene.
Vaccinatevi, gente!!! E stay tuned!

Vaccini COVID e strategie inglesi

Io credo che tutti siamo d’accordo che vaccinare 7 miliardi di persone possa essere complicato. Ed era prevedibile che le forniture da parte di BionTech-Pfizer non sarebbero state sufficienti. A questo si è aggiunto un evidente ritardo nella distribuzione delle dosi, non solo all’inizio, quando si parlava solo di poche ore per via del maltempo, ma sulla lunga produzione, laddove ora si parla di invio in quantità ridotte.
Un piano, una strategia, doveva essere messa a punto in ogni stato. C’è chi, come in Italia, ha deciso che per ogni 2 dosi si sarebbe vaccinata una persona, invece di fare affidamento alla consegna della seconda dose (nel senso, se sai che hai 2 dosi ore e ne arrivano 2 tra due settimane, potresti già vaccinare due persone facendo affidamento sul fatto che le due dosi arrivino in tempo per il richiamo).

Il Regno Unito ha invece optato per una strategia del tutto diversa: ha deciso che, almeno per le categorie a rischio, si vaccineranno quante più persone possibili, rimandando il richiamo a dopo 12 settimane. Questo perchè se hai 2 dosi, e sai che altre 2 arrivano tra due settimane, puoi iniziare a vaccinare 4 persone invece di fare due sole vaccinazioni complete. C’è solo un problema: non ci sono prove certe che questo funzioni!!!

Cosa intendo? Intendo che la sperimentazione (la famosa fase 3) per il vaccino Pfizer-BionTech, l’unico per il momento in circolazione, non ha coperto due somministrazioni a così larga distanza la prima dalla seconda. E’ stato provato che si genera una sorta di immunità tra la prima e la seconda dose, ma non si sa quanto questa immunità possa durare.
La base “scientifica” di questa decisione parte dallo studio fatto per un altro vaccino, l’AstraZeneca-Oxford (guarda caso, quello “fatto in casa“): durante il trial (fase 3) è stato deciso di aggiungere una seconda dose, perchè il vaccino inizialmente prevedeva una sola iniezione, ma produrre le dosi necessarie aveva richiesto tempo, quindi le persone sottoposte al trial avevano ricevuto la dose con tempistiche diverse di somministrazione, fino a dodici settimane. Questo vuol dire che nei tre gruppi di trial, svolti in UK, Brasile e Sud Africa, il 59% dei soggetti in UK (1407 su 2377) hanno preso la seconda dose tra le 9 e le 12 settimane, mentre in Brasile solo il 18.6% (384 su 2063). A quanto pare il risultato fu che il vaccino è più efficace dopo la seconda dose se queste sono intervallate da più di 6 settimane che non se sono intervallate da meno di 6.

Basandosi su questa scoperta fatta sul vaccino AstraZeneca, han deciso di somministrare il vaccino Pfizer dopo 12 settimane. La Pfizer ci ha tenuto a far sapere che “la sicurezza e l’efficacia del vaccino non è stata sperimentata con somministrazioni intervallate da così lunghe attese, in quanto praticamente tutto il trial è stato eseguito con l’intervallo specificato“. Quindi, in poche parole, la Pfizer dice che per il loro vaccino non c’è dato attendibile che le due dosi funzioneranno, ma il governo inglese se ne fotte.

L’Associazione Medica Britannica (BMA) ha definito la decisione del governo “irragionevole e scorretta” e può inoltre generare problemi logistici. I medici e i leader clinici hanno detto alla BMA che ritardare la seconda dose per i pazienti a rischio “avrà un terribile impatto sul benessere emozionale“. Il problema logistico risiede nel dover ricontattare tutta la gente anziana per muovere la seconda vaccinazione, e contattare quelli che devono prenderla al loro posto. Cosa che potrebbe richiedere settimane.
La reazione è stata evidente anche in altri paesi: in America un giornale ha definito questa mossa come “di fatto un rendere l’intera nazione un laboratorio vivente“, Paul Bieniasz, un virologo che sta studiando le mutazioni del virus, ha avvertito che “avere un gruppo di persone parzialmente resistenti per lungo tempo può facilitare le mutazioni resistenti al vaccino“.
Infine, cosa molto importante, questa mossa aumenterà il numero di persone quasi-vaccinate che prenderanno il virus, diminuendo la fiducia della gente nella vaccinazione e nella scienza, con tutte le conseguenze del caso.

Vedremo. Stay tuned!

Trenitalia è una merda!!!

Io sento sempre criticare Conte e il governo per come ha gestito l’emergenza Covid. Gente che si lamenta delle norme dure di Novembre passate in semi isolamento per salvare il Natale, e poi a Natale altre norme terrificanti che ci vietano di vedere i nostri cari. Tutto ciò è ovviamente ridicolo, è una accusa che si basa sul nulla.

Perchè dico questo? Beh, perchè se il numero di contagi cresce, l’unica arma esistente al momento è impedire alla gente di contagiarsi: fare stare le persone lontane, far sì che il virus non si propaghi, in termini scientifici, abbassare il famoso R-Zero a meno di uno. Non esiste altro modo, è un modo efficiente ma ovviamente ci sono solo due modi per fare rispettare delle regole che limitano la libertà delle persone: o con la forza, o sperando nel buonsenso.

Tutti noi ricordiamo le scene dei poliziotti che rincorrono la gente sulle spiagge, o che ti chiedono l’autocertificazione quando ti fermano per la strada. Quanto era odiosa quella situazione? Credete che la gente accetterebbe un altro periodo così? Ovviamente no, quindi, per il quieto vivere, anche perchè la situazione è un pò cambiata, si permette alla gente di agire di buon senso. Ma ovviamente la gente non agisce mai di buon senso: se vedi un tuo amico che va dai parenti in un’altra regione, lo fai anche te, se vedi uno senza mascherina per la strada, ci vai anche tu. Gli italiani sono pessimi sulla “teoria della finestra rotta” (è una teoria principalmente del mondo informatico che dice che “se c’è una casa abbandonata ma in buono stato, rimarrà in quello stato fino a che non si rompe la prima finestra: quando la prima finestra si rompe, la gente si sentirà nella posizione di sfasciare anche le altre, e poi gli interni e poi lasciarla in uno stato sempre peggiore“).

Ci deve essere un controllo. Magari blando, ragionevole, ma metodico, sistematico, ferreo, perchè altrimenti si genera la situazione per cui alcuni fanno sacrifici, ma altri se ne sbattono, e la situazione non migliora, e quando dovresti avere un periodo di relax non lo potrai garantire, così chi non ha rispettato le regole si lamenterà, chi le ha rispettate si lamenterà e si finirà nella situazione che sempre più persone si sentiranno autorizzate a non rispettare le regole, e si innescherà una spirale negativa che renderà necessario provvedimenti più pesanti… e più controlli. E più stress. No, se non si può stare con più di 6 persone in luoghi chiusi, periodicamente mandi persone a controllare. Non che permetti e lasci quelli che si comportano correttamente a fare i sacrifici per tutti e per nessun risultato.

Ieri son tornato in Italia dal Regno Unito. Ho pagato il volo (sulle 450 sterline con assicurazione), il test per il covid (220 compreso il certificato per volare e il test degli anticorpi, non richiesto ma importante per sapere se sono più protetto), la stampante (non la avevo a casa, e il certificato doveva arrivarmi la notte prima di partire, non avrei avuto tempo per stamparlo), ho stampato tutto, anche l’autocertificazione in due formati diversi.

Parto la mattina: prendo la metropolitana alle 6.45, praticamente vuota. Arrivo dopo 25 minuti alla stazione dove il treno mi porta a Stansted: tutto preciso, nessuno che mi sta addosso, viaggio in sicurezza fino all’aereoporto. Il volo è controllato: non puoi viaggiare se non hai passato il test, ho una ragazza nel seggiolino a fianco ma sono abbastanza sicuro della situazione, quindi posso definirmi in sicurezza. Tutti comunque han sempre tenuto la mascherina. Arrivo a Genova, l’aeroporto è un pò una pezza al culo, ma esco e la navetta che mi porta a Sestri Ponente è in sicurezza. Qui inizia il problema.

Per arrivare a casa devo prendere l’intercity Genova Piazza Principe – La Spezia, ma da Sestri Ponente a Genova Piazza Principe è l’apocalisse!!! Il treno viene considerato come mezzo di trasporto pubblico cittadino, costa letteralmente come un biglietto dell’autobus, dunque è sovraffollato. I mezzi di trasporto pubblici dovrebbero rispettare norme anticovid, tipo viaggiare a metà dei passeggeri per cui il treno è omologato, e per inciso il treno è omologato solo per i posti a sedere, quindi ci dovrebbe essere solo un passeggero per ogni due seggiolini. E no, se pensate che ne sia al corrente perchè chissà che studi ho fatto, vi sbagliate: queste sono le regole che vengono sbandierate sul regionale che da La Spezia mi han portato a casa, e questo fa ancora più incazzare, perchè proprio il fatto che Trenitalia ti rinfacci le regole su un treno che le rispetta e faccia passare il personale a controllarti i biglietti solo sulle tratte sicure ti dà l’idea di che schifezza stanno perpetrando: loro sono consapevoli che se controllano la tratta da Sestri Ponente a Piazza Principe dovranno sbattere fuori molte persone paganti, e forse anche gente come me, che perderà la coincidenza e vorrà essere rimborsata.

E quindi cosa fa? Un bel carro bestiame!!! Io ero nella zone di discesa del treno (scelta perchè è per definizione la più ventilata), con almeno altre 10 persone (e vi invito a spiegarmi come potevo osservare il distanziamento sociale), impossibilitato a scendere perchè avrei perso la coincidenza, ignaro della situazione fino a che non sono salito sull’ultimo treno, impossibilitato a prendere un taxi perchè non essendo di Genova avevo il dubbio che avrei perso l’intercity, condannato a mettermi a rischio con già più di 8 ore di viaggio sulle spalle, senza pranzo, stanco e con la valigia in spalla. Sia chiaro, il distanziamento era rispettato sull’intercity e sul treno interregionale delle 6 da La Spezia. Ma quel treno da Genova Sestri Ponente a Genova Piazza Principe è stato un insulto a tutti gli sforzi fatti da Marzo a oggi per rispettare tutte le misure di sicurezza contro il COVID, in Italia, in Inghilterra, ovunque!!!

Trenitalia non può così sfacciatamente lavarsene le mani!!! E’ una schifezza!!! Fai passare più treni, fai qualcosa, mettimi al corrente del rischio, perchè io il biglietto l’ho fatto a Sestri Ponente, per evitare la calca di Genova Piazza Principe: se chi mi ha fatto il biglietto mi avesse detto “guardi, i treni da qui tendono a essere utilizzati da molti passeggeri, potrebbero non essere in sicurezza“, avrei preso un taxi.Ma direttamente se me lo diceva la tizia del centro informazioni all’aeroporto MAI mi sarei imbarcato sulla navetta. Ma stiamo scherzando che dopo aver speso 700 sterline vado a risparmiare 30 euro per non prendere un taxi?
E questa cosa deve finire! Perchè la popolazione sarà anche stupida, ad accalcarsi (in coscienza, perchè sinceramente io mi ci son trovato costretto, ma chi usa quei treni quotidianamente lo sa), ma la stessa cosa succede in strada: e vada per i locali coi tavoli all’aperto, ma quelli al chiuso? Con la gente dentro senza mascherina perchè “sono a mangiare“? Ma Dio bono, ma la gente in un posto chiuso senza mascherina NON CI DEVE STARE!!! E poi ti becco i carabinieri a fare la multa al tizio che fumava senza mascherina o a costringere il barbone che suona a mettersi la mascherina per strada (oh, non sto scherzando, oggi ho visto queste due scene in centro città). Ma davvero? IN STRADA? All’aperto con ventilazione? E nei pub nulla?

No, non è il governo a sbagliare, è il modo in cui sono applicate le regole ad essere sbagliato.
Stay tuned!

Il vaccino è arrivato!!!

Oggi la grande notizia: in UK dalla prossima settimana arrivano i vaccini per il coronavirus. Bottiglie di champagne che si stappano da sole, zoccole e divertimento per tutti. Ma… aspetta… forse ci sarebbe da fare due considerazioni.

Intanto parliamo di dati: nella fase 3 di test clinico (quello che deve rispondere alla domanda “il farmaco è migliore dei trattamenti esistenti?“) quello che deve essere riscontrato è non solo l’efficacia della cura, ma anche la sicurezza nell’essere usata. Per fare ciò, la Pfizer-BioNTech ha sottoposto il vaccino a 43.661 partecipanti a partire dal 27 Luglio. Di questi, 41.135 han ricevuto la seconda dose richiesta per far sì che il vaccino sia valido. Le persone sono ovviamente state scelte con diverso background etnico, come potete controllare qui. Il test continuerà a monitorare i dati per i prossimi due anni (quella che viene chiamata fase 4, per rispondere alla domanda “cosa c’è ancora da sapere?“).
Di questi partecipanti sono stati considerati 170 casi di covid avvenuti dopo i 28 giorni necessari perchè il vaccino sia funzionante. Di questi, 162 erano nel gruppo di coloro che han preso il placebo (questo è il gruppo di controllo, che serve a vedere quanti se ne sarebbero ammalati senza la cura) mentre solo 8 erano nel gruppo del vaccino. Da qui si calcola facilmente che la sua efficacia è del 95% (uno sui venti che si sarebbero ammalati, si ammala comunque). Questo risultato è consistente in età, etnicità e altri fattori demografici. Il farmaco ovviamente ha degli effetti collaterali, ma gli unici resi disponibili nei dati sono quelli con una incidenza maggiore del 2%, e cioè affaticamento (si manifesta nel 3.8% dei casi) e mal di testa (si manifesta nel 2% dei casi). Si parla di altri effetti come febbre nei soggetti adulti, e altro, ma tutti questi spariscono di lì a poco dopo la vaccinazione.

La Pfizer-BioNTech si aspetta di produrre 50 milioni di vaccini per fine 2020, e di arrivare a un miliardo e 200 milioni per la fine del 2021. Da ricordare, servono due vaccini a persona, quindi in tutto il mondo si avranno 600 millioni di persone vaccinate solo con questo vaccino entro fine del 2021 (tutti i dati sono fruibili qui). Meno dati, ma simili, si anno per il vaccino dell’azienda Moderna: sui 95 infetti da covid, 90 erano nel gruppo di controllo (il placebo) e 5 nel gruppo del farmaco, la cui efficacia è del 94.5%. La cosa più interessante di questo secondo vaccino è che gli 11 casi gravi di malattia erano tutti nel gruppo di controllo, che potrebbe voler dire che il vaccino aiuta anche i pazienti a rischio a non diventare gravi. D’altra parte, ci sono più effetti collaterali: affaticamento nel 9.7% dei casi, mialgia nel 8.9% dei casi, artralgia nel 5.2%, mal di testa nel 4.5%, dolore nel 4.1% e eritema nel punto di iniezione nel 2.1% dei casi (i dati si trovano qui). Meno dati sono al momento disponibili per il vaccino di Astrazeneca (in collaborazione con Oxford): qui si trova qualcosa comunque tra i vantaggi c’è una facilità di stoccaggio (non servono freezer) e tra gli svantaggi c’è una bassa percentuale di successo (il 90% col dosaggio di mezza dose iniziale, e una dose al richiamo, 60% con due dosi intere).

Perchè il Regno Unito sarà il primo ad avere il vaccino? E qui si scende sulla politica, presumo. Bisogna sapere che ogni stato può fare ciò che vuole, ma gli enti centrali Europei stanno analizzando i dati, quindi hanno fortemente suggerito di non correre a comprare vaccini i cui dati non sono stati ancora ritenuti validi. Così tutti gli stati europei si sono fidati delle linee guida della UE. Ma il Regno Unito sta per uscire dall’UE, e quindi ha voluto dare un segnale tanto forte quanto stupido: “se non ti fai guidare dall’UE, vedi come è bello il mondo? Noi partiamo per primi“.
Tutti gli antieuropeisti, primi tra tutti i Salviniani, saranno ben felici, ma qui viene il lato stupido: prima di tutto, la UE non controlla i dati per sport: potrebbero esserci errori, il vaccino potrebbe essere dannoso. Ma secondariamente, e forse anche più importante, la gente lo considererà più dannoso se l’Unione Europea non lo ha ancora approvato mentre il Regno Unito lo distribuisce. E questo porterà i soliti no-vax a essere più convincenti, a poter dire “vedete? Lo stato ci vuole vaccinare e basta, non gli importa se il vaccino è rischioso

Detto questo, il Regno Unito si aspetta 800.000 dosi per i prossimi giorni, ma i primi a essere vaccinati sono gli over 65 e i membri del servizio sanitario, che sono 15 millioni nel Regno Unito. Oltretutto, le dosi richieste per essere immuni sono due: la prima sviluppa una sorta di immunità parziale dopo 12 giorni dall’iniezione, ma serve la seconda fatta dopo 21 giorni per avere una immunità totale dopo 28 giorni. Quindi anche chi si farà il vaccino nel primo ciclo non sarà immunizzato prima del 2021.

E l’Italia? L’obiettivo è di coprire (cioè, far vaccinare) 40 milioni di Italiani. Ci vorranno quindi 80 milioni di dosi, e ce ne saranno solo 202 milioni disponibili nel primo trimestre del 2021 (quindi fino ad Aprile), difficile quindi capire quando si riuscirà a vaccinare tutti, soprattutto considerando che si stanno sollevando dubbi sulla durata dell’immunità indotta dal vaccino.

Personalmente penso che non vedrò nessun vaccino fino a fine 2021. Ma chi lo sa. Stay tuned!

Il lockdown promesso

Io lo avevo predetto il 23 Agosto, quando ancora tutti erano ottimisti, a torto, perchè i numeri già la dicevano lunga.

Secondo me a Ottobre si chiuderà tutto, ma qui si scatenerà un problema: dal primo lockdown han preso piede teorie complottiste di tutti i tipi, con esempi di stati come il Regno Unito che non ha chiuso nulla. Il governo dovrà quindi decidere: o si impone con la forza il lockdown ancora più impopolare del primo, o si rischia di nuovo il collasso. Unica alternativa: o la gente inizia a capire le regole della diffusione […] e iniziamo a usare la testa, o esce una cura […]

— “Previsioni sul secondo lockdown

Ovviamente, siccome gli stati sanno che un secondo lockdown sarà impopolare ammerda, han tutti cercato di posporre il più possibile, il che è giusto e ammirevole, effettivamente questa situazione sta stremando le menti e affossando l’economia, e limitare il colpo è meglio che chiudere tutti di nuovo, ma…
Io sono parzialmente felice del nuovo lockdown nel Regno Unito. Intanto chiarifichiamo: ieri, per rallegrare la festa di Halloween, Boris Johnson ha fatto sapere che ci sarà un nuovo lockdown in Inghilterra a partire da giovedì (che solo casualmente è il giorno della mia rinnovata libertà dopo 7 giorni di oncall). Ma come era la situazione, prima?

Il Bronx!!! Letteralmente ognuno faceva il cazzo che voleva. Tecnicamente potevi vedere fino a 6 persone soltanto in esterna, nei locali chiusi solo le persone che vivono con te o che fan parte della tua “bolla” (se sei single puoi farti adottare da un gruppo familiare e far parte di loro). Cosa succedeva: siccome era sconsigliato usare i mezzi pubblici se non strettamente necessario, quelli come me che vivono un pò più lontani dal centro e non han nessuno che conoscono vicino, dovrebbero prendere i mezzi per tutto, e quindi finivo a essere isolato perchè non sono un coglione.
Però molti, moltissimi se ne sbattevano il cazzo, anzi, si vedevano in gruppi magari limitati, ma si spacciavano per persone di una stessa bolla. In pratica chi era corretto, come al solito passava per coglione e proteggeva anche chi non gliene fotteva una minchia della protezione. Io so di ragazze che han continuato a incontrare sconosciuti trovati sulle dating app durante sto periodo perchè “l’altra sera ho avuto un pò di mal di gola, sarà stato covid quindi oggi sono immune“.

E quindi per questo motivo io son felice, almeno parzialmente, del lockdown in UK. Parzialmente perchè preferirei non ci fosse nulla, e mi dispiace per chi ha attività che rischiano di chiudere. Però se c’è una cosa che è più frustrante del lockdown è rispettare le regole e vedere che il tuo rispetto per le regole e per la scienza, che per inciso è pesante perchè è come essere in lockdown, non serve neppure a nulla perchè la maggior parte della gente se ne sbatte e tu sei l’unico che si isola per nulla.
Ora speriamo che il lockdown ci permetta di riavere un periodo di libertà per tutti perchè io, personalmente, ne ho bisogno, ma se aspettavo che succedesse col buonsenso della gente, campa cavallo.
Ed è ovviamente inacettabile che io non debba rispettare delle regole che capisco e condivido perchè non le rispetta nessuno e il rischio è che tutti si rilassino mentre io sono già asserragliato a casa, e poi quando per colpa di questi si va in lockdown… beh, lo devo fare anche io con loro perchè a quel punto diventa una manovra dettata dall’idiozia della gente che non sa stare a casa due settimane se gli si chiede di autoisolarsi, o non sa uscire stando all’aperto invece che andarsene nei pub e usa mezzetti per fare cose che non fan altro che far diffondere il contagio.

E quindi lockdown nel Regno Unito, a partire da Giovedì. Il lockdown è già iniziato anche in Francia, domani dovrebbe iniziare anche in Belgio. E per martedì si preannuncia il DCPM di Conte che potrebbe portare, in Italia, un lockdown a zona (nel senso che alcune zone saranno in lockdown, altre no) con coprifuoco alle 18, chiusura dei supermercati nel weekend, didattica a distanza per le scuole, anziani a casa, stop a spostamento tra regioni e assistenza sanitaria a domicilio.

Una nota speciale riguarda il neorieletto presidente della regione Liguria, Toti, che se ne è uscito con una frase epica a cui sta cercando di rimediare da ore dicendo tutto e il contrario di tutto.

Definire gli anziani “non indinspensabili allo sforzo produttivo del paese” suona un pò come dire che se crepano male chi se ne frega. Ma tanto ormai la politica è un fatto di tifoseria, quindi chi lo ha votato non si sentirà nemmeno colpevole nè proverà vergogna per averlo fatto.

Ora, siccome a me piaciono tanto le predizioni, ne farei un’altra.
PREDIZIONE SUL SECONDO LOCKDOWN: questo secondo lockdown sarà impopolarissimo e pesantissimo, con la gente che col cazzo farà striscioni con l’ “andrà tutto bene“. Gli stati in lockdown faranno di tutto per lasciare tutti liberi sotto Natale, in modo che l’economia giri un pochino in quel periodo. Ma se non ci sarà un lockdown totale prima, un mese di lockdown farlocco non porterà nessun risultato sulla diffusione del virus, quindi la riapertura sarà solo per bieca economia, ma dopo il periodo natalizio si dovrà riconsiderare un terzo lockdown che troverà la gente incazzata, quindi i vari governi cercheranno soluzioni inutili per tirare ad aprile/maggio, quando col caldo il virus sarà meno pericoloso.
In pratica mi aspetto un periodo di libertà intorno a Natale, e dopo un periodo tipo quello che è appena passato, con tutti che fanno il cazzo che gli pare. Godetevi il Natale, se possibile.

E per il resto… stay tuned!

Boris Johnson, colui che ama la libertà

C’è stato un pò di battibecco ultimamente tra Italiani e inglesi. In Italia si hanno avuti periodi terribili da cui siamo usciti con sacrifici, poi, un pò per fortuna, è capitato in Inghilterra lo stesso per un periodo limitato (la fortuna è stata di avere quelle 3 settimane di ritardo rispetto l’Italia che ha reso l’epidemia un pochino più vicina all’estate). Comunque l’Inghilterra ha avuto molti più casi dell’Italia già prima dell’estate, e ora è anche peggio.

L’ottimo risultato dell’Italia è contestato solo da chi ha interessi politici a contestarlo. Chi non ama l’attuale governo, solo perchè vorrebbe forze di altra natura a governare il paese, cerca di dipingerlo come attuatore di politiche naziste. Capiamoci, parlo solo della gestione della pandemia, ma l’Italia ha fatto un ottimo lavoro di cui sta ancora sfruttando i vantaggi. In Italia i casi sono molto meno, lo stile di vita è quasi a livelli normali, o almeno accettabili, certo, c’è e ci sarà recessione, con perdite di lavoro e una situazione economica terrificante, ma non raccontiamoci scemate, questo succede dappertutto.

Ed infatti i risultati dell’Italia ci vengono riconosciuti anche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha recentemente diffuso questo video sull’esperienza Italiana sulla reazione al contagio

Ma non solo dall’OMS (in inglese è il WHO). Siamo tenuti in considerazione e come esempio anche dagli altri stati che hanno copiato le nostre misure, quando si è ritenuto necessario. E questo ha portato alla scaramuccia con l’Inghilterra, perchè Giovedì scorso Ben Bradshaw, un membro del parlamento (MP) Britannico appartenente al partito Laburista, ha chiesto se fosse possibile che la situazione (di gran lunga migliore) di stati come l’Italia e la Germania sia legata a un migliore servizio di test e tracciabilità, e questo ha fatto saltare i nervi a Boris Johnson che ha detto prima di tutto che tali continue accuse minano il servizio sanitario inglese, e poi ha detto che anzi, la situazione è tale perchè “il nostro è un paese che ama la libertà e […] è difficile chiedere alla popolazione di obbedire uniformemente alle linee guida nella maniera che è necessaria”.

https://twitter.com/BenPBradshaw/status/1308395631275372545

Ovviamente la notizia ha girato parecchio, anche in Inghilterra, dove la frase ha sollevato perplessità laddove l’associazione di Boris “noi amiamo la libertà e quindi infrangiamo le disposizioni” suona un pò un controsenso, in quanto le libertà devono essere sancite per legge, e gli Inglesi non devono considerarsi liberi in quanto privi di uno stato, ma liberi in quanto protetti dallo stato stesso. Così ad esempio scrive il Guardian. Un altro articolo espone idee più concrete sul perchè gli Inglesi non seguano le regole, tra queste il problema di avere regole troppo complicate (che per molti, anche in Italia, è peggio di averle più semplici anche se più draconiane). Ci sono poi moltissimi articoli (anche inglesi) sulla risposta del nostro Presidente Mattarella, che vi riporto con una grafica.

Mattarella ha fatto sapere che anche gli Italiani amano la libertà, ma hanno anche a cuore la serietà (e tra le righe c’era un “Suca”). Questo ANCHE perchè, effettivamente, Boris è stato molto ridicolo sul primo Lockdown: forse lo ricorderete, invoco l’immunità di gregge il venerdì e il lunedì ci aveva ripensato e aveva iniziato il lockdown.

Ora, sembra impossibile ma usciamo a testa alta in tutto, su questo tema: uno degli stati che ha reagito meglio alla pandemia, riconosciuti da tutti, in altri paesi si litiga per i nostri successi e addirittura, quando ci offendono, il nostro Presidente trova la risposta quasi perfetta. Eppure…
Ebbene sì, ho trovato una persona (almeno) in bacheca facebook, capace di ciritcare l’operato del nostro governo e applaudire a Johnson. Tutto questo citando un articolo, questo, abbastanza scapestrato visto che parte dicendo “se anche voi, come me, leggeste i giornali esteri” e poi fa una citazione in francese (“stiamo con Boris Johnson, sans alcune regret (lo dico per il “cosmopolita”; è francese, vuol dire senza alcun dubbio)”) che è grammaticalmente scorretta (aucune) è tradotta male (vuol dire “senza alcun rimorso”).

L’articolo farnetica di Inghilterra risolutrice di Guerre Mondiali (oh, ha dato un contributo importante nella Guerra, ma senza gli Stati Uniti non vivremmo sotto una bandiera a croce uncinata, come dicono loro) e maestra di libertà (ma anche fosse vero, abbiamo capito che Johnson ha detto che loro sono amanti della libertà E QUINDI per questo non seguono le regole?). Poi dice che noi abbiamo fatto tanto casino per questa frase di Boris mentre “i giornali d’oltre Manica non ne danno quasi notizia“. Se cercate, molti giornali d’oltre manica han riportato il botta e risposta di Johnson e Mattarella (Guardian, Reuters, Indipendent e altri…) o almeno han commentato, e duramente, la risposta del loro Premier.

Poi c’è la marchetta alle destre Italiane: “eppure non mi pare che nessuna alta autorità dello Stato si sia levata in quell’occasione, e anzi la stampa italiana ha più o meno tenuto bordone, scrivendo che sì, gli elettori di Salvini e di Meloni sono certamente un po’ lebbrosi.”. Ma quindi? Ma di cosa stiamo parlando? Ancora una volta il problema è la tifoseria: tutto va bene (o male) in dipendenza se si sostiene o no il proprio partito. E poi l’articolo inventa cose, tipo che Boris “è riuscito a sconfiggere politicamente l’eurocrazia, facendole rimediare una figura storica barbina” che vorrei sapere che film è, visto che amo quelli di fantascienza. La Brexit è stata una cosa che ha fatto dimettere tutti quelli che ne son stati coinvolti, compresi i vincitori, che probabilmente ha già perso il sostegno dei cittadini che l’han votata e che sta mettendo in crisi il parlamento Inglese che non riesce a trovare un accordo con quello Europeo.

E per finire le due frasi finali che si commentano da sole: “il nostro lockdown è stato il più cinese di tutti ed è stato tollerato solo perché gli italiani sono storicamente un popolo più impaurito” (infatti ora l’Italia non è in lockdown mentre il Regno Unito già si sta preparando al secondo) e “la campagna contro la perfida Albione è difatti tutto un urlar servendo o servir urlando, servire ovviamente Pechino e soprattutto Berlino” (e figurarti se non potevamo perderci l’occasione di dire che siamo schiavi della Cina e della Germania… ma poi perchè della Cina???).

Insomma, siate fieri, Italiani, del vostro modo di fronteggiare l’epidemia, perchè voi (e il vostro attuale governo) è stato uno dei migliori. Stay tuned!

Ancora sul Covid, e oltre…

“io credo che dopo il 7 Settembre (data in cui tornerò in Inghilterra) si starà già parlando in Italia di chiudere di nuovo tutto. Da fine Settembre i numeri spaventeranno, e si sarà già avuto un dibattito politico all’Italiana (Salvini che fa il populista e chiede tutto aperto e le dimissioni del governo, Meloni che parla di dittatura d’emergenza e cose così). Secondo me a Ottobre si chiuderà tutto”

— Post “Previsioni sul secondo lockdown

Avevo fatto questa previsione qualche giorno fa, il 23 agosto per la precisione. In parte mi sbagliavo. Sebbene manchi ancora una settimana prima della fine di Settembre, l’Italia regge alla grande, probabilmente cederà a un certo punto, ma per ora non c’è ancora lo spettro del lockdown. Certo, ci sono aree colpite dure, come la Liguria, in cui già da prima che tornassi qui si stavano prendendo misure sempre più serie per far fronte a un focolaio locale (stranamente venuto fuori dopo ferragosto e dopo la qualificazione dello Spezia in serie A), però tutto sommato è uno stato sicuro, tanto che ho una amica inglese che in questo momento è in vacanza in Sicilia.

Però non si può dire lo stesso degli altri stati, nemmeno quelli europei: il Regno Unito oggi conta 6178 nuovi casi e 37 morti, tant’è che si è già predisposto un coprifuoco per i pub alle 22 di notte, e precauzioni varie tra cui adottare la mascherina in qualsiasi spazio chiuso e non raggrupparsi più di 6 persone per volta. Questo, a quanto pare, potrebbe essere necessario per i prossimi sei mesi. Il panico è ovviamente scaturito dal fatto che questi numeri sono i più alti dallo scorso primo Maggio, e siccome stanno crescendo (come dicevo nel mio post), la tensione cresce con loro. Non meglio va in Francia, a giudicare da giornali quali Le Monde: il paese è stato diviso in zone di allerta differenti, rinforzata e massimale le più alte, con Aix-Marseille nella massimale, e con Parigi in zona rinforzata. La propagazione del virus (il famoso R0) è maggiore di uno, il giornale non dà numeri precisi ma solo statistiche, però elenca alcune restrizioni in atto, come per esempio coprifuoco alle 22 anche là, no agli assembramenti, chiusura di palestre e altro per le zone rinforzate, quasi lockdown da sabato per le massimali.

Se proprio non riuscite a vivere senza numeri, l’OMS (WHO in inglese) rilascia un bollettino settimanale (prima era giornaliero) sui casi. L’ultimo è uscito il 21 Settembre: in 7 giorni la Francia ha avuto 66.869 nuovi positivi con 360 morti, seconda la Spagna con 50.696 casi e 596 morti, quarto il Regno Unito con 25.184 casi e 136 morti e undicesima l’Italia con 10.272 nuovi casi e 89 morti. La Spagna oggi ufficializza 11.289 nuovi casi e 130 morti, a leggere El Pais. Anche qui le regole sono simili: con l’eccezione della mobilitazione dell’Esercito per aiutare nell’opera di contenimento del contagio, la gente non può riunirsi in più di 6 persone e i locali devono chiudere alle 22. Le zone più colpite hanno limitazioni ai movimenti.

Vi conviene quindi prepararvi a starvene a casa. A tal proposito nei miei caffè virtuali col team (eh sì, lavorando da casa facciamo di queste cose, che sono pure incentivate dal nostro senior management), è uscito spesso fuori qualcuno che mi parlava di attività da fare a casa. Si parlava soprattutto di workout, e due nomi sono venuti fuori assieme (anche perchè credo si possano usare assieme): onepeloton che è un’app, eventualmente associata a una bicicletta o a un tapis roulant, per fare workout da casa, e zwift, più o meno la stessa cosa ma con un’app che permette di fare competizioni virtuali e che comunque ha dei workout possibili. L’app costa relativamente poco, in entrambi i casi, quello che diventa costoso è l’attrezzatura.

Altrimenti potete cantare col karaoke, le applicazioni sono sempre più numerose: Singa, Smule (solo per cellulari, credo), Twitch Sings (per Ubuntu bisogna usarlo con Lutris, e dà problemi), VanBasco (un riproduttore MIDI con testo sincronizzato) o UltraStar Deluxe.
Ma per favore, non spendete troppo del vostro futuro tempo in lockdown giocando a giochi per il computer o guardando serie o film, la vita è una, e il rincoglionimento galoppa verso vette paurose.

Stay tuned!

Previsioni sul secondo lockdown

Va male, gente, va molto male. Sono sceso in Italia quasi a inizi Luglio, cioè quando han riaperto le tratte aeree da Londra all’Italia. Il 10 Luglio il numero dei nuovi casi giornalieri era di circa 200 persone al giorno, ampiamente sotto controllo. Ma le regole, per quanto in Italia fossero migliori che in altri paesi, erano molto permissive. E così il virus si è diffuso. Per chi capitasse su questo blog per questa notizia, non sono un virologo, mi attengo ai dati ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e cerco di dire cose coerenti col mondo scientifico, ma siccome anche il mondo scientifico si divide un pò, darò la mia personale previsione.

A fine Luglio il numero di nuovi casi giornalieri era quasi raddoppiato: 400 al giorno. Questo ci diceva, come ogni persona dotata di un minimo di intelligenza ha sempre sostenuto, che il virus non era scomparso, ma che attendeva nell’ombra per darci il secondo colpo. Teniamo sempre presente che sappiamo che il covid si manifesta nei primi 14 giorni dopo che una persona l’ha contratto, in genere intorno al quinto giorno. Se oggi qualcuno vi infetta, domani potreste avere i sintomi, probabilmente li avrete in 5 giorni, ma se va male (e sì, si tratta di sfortuna perchè senza sintomi per lungo tempo avete più probabilità di infettare gli altri) li avrete tra 14 giorni. Tutto questo escludendo che possiate rimanere asintomatici, esistono anche quelli, purtroppo.

Il giorno di ferragosto il numero dei casi giornalieri era salito ancora, a 574. Difficile stabilire un trend con tre soli valori, ma siccome in 15 giorni (metà mese) erano cresciuti di quasi 200 casi al giorno (esattamente lo stesso incremento dal 10 luglio a fine luglio), il trend sembrava stabile, leggermente in rialzo. Quasi 200 casi in più dei 15 giorni prima. Se questo era esatto, a fine Agosto il numero dei casi sarebbe stato circa 800 al giorno, non bene ma nemmeno malissimo.
Il problema è che ferragosto, in Italia, è una festività particolare, a cui la gente non rinuncia. Io ero in ferie ma non mi son dato alle pazze gioie, sono però andato al mare ma in maniera intelligente: partenza alle 4 del pomeriggio, bici, arrivato là mi son fatto le mie due ore di camminata sul bagnasciuga e poi, verso le 7, mezz’ora di pausa sul mio asciugamano e via verso casa. Non rimanendo fermo non ho avuto gente intorno che mi potesse contagiare, ma ho visto una amica (da cui mi son tenuto distante), che mi ha detto che nella sua spiaggia la gente era ammassata come tutti gli anni. Insomma, da lì i numeri sono scoppiati: il 20 agosto ne abbiamo avuti 845, il 21 ne abbiamo avuti 947 e il 22 (cioè ieri) ne abbiamo avuti 1071. Se contate che il 20 erano 5 giorni da ferragosto, e che i nuovi casi contagiati a ferragosto continueremo a vederli fino al 29, il trend è chiaro.

L’età, dal primo lockdown, è molto calata: a infettarsi sono di più i giovani. Questo probabilmente (a mio avviso) perchè sono quelli che si sono mossi di più, e che quindi entrano più in contatto col virus. Adesso, è vero che si stanno anche facendo più tamponi, ma i numeri spaventano un po’. Penso che sia quasi certo, come dicevano mesi fa, che ci sarà bisogno di un secondo lockdown in autunno… ma quando? Perchè se si stima sul numero di tamponi, i nuovi infetti non son tanti, però crescono. Inoltre c’è stato questo effetto estate calda, che ha abbassato il numero dei contaggi, forse perchè i droplets (le mini gocce d’acqua) emesse dal fiato o dagli starnuti si vaporizzano al volo (infatti il 15 Agosto in Svezia il numero dei nuovi casi era simile all’Italia, ma in Svezia la popolazione è numericamente inferiore e naturalmente più distanziata, vivendo in centri piccolissimi e distanti tra loro, però non ha un’estate calda).

La mia previsione: io credo che dopo il 7 Settembre (data in cui tornerò in Inghilterra) si starà già parlando in Italia di chiudere di nuovo tutto. Da fine Settembre i numeri spaventeranno, e si sarà già avuto un dibattito politico all’Italiana (Salvini che fa il populista e chiede tutto aperto e le dimissioni del governo, Meloni che parla di dittatura d’emergenza e cose così). Secondo me a Ottobre si chiuderà tutto, ma qui si scatenerà un problema: dal primo lockdown han preso piede teorie complottiste di tutti i tipi, con esempi di stati come il Regno Unito che non ha chiuso nulla. Il governo dovrà quindi decidere: o si impone con la forza il lockdown ancora più impopolare del primo, o si rischia di nuovo il collasso. Unica alternativa: o la gente inizia a capire le regole della diffusione (tipo: va bene, avete fatto ferragosto, ma poi potevate stare un pò isolati per i 10 giorni seguenti, no?) e iniziamo a usare la testa, o esce una cura. E non intendo un vaccino (che richiede un periodo di sperimentazione, e quindi non sarà disponibile fino al 2021), ma proprio che l’uso di qualcosa che già si utilizza ed è testato può aiutare contro il covid.
Tenete presente che i complottisti e gli anti-scientifici stanno elaborando le teorie più assurde per opporsi a mascherine, vaccini, cure e controlli, e loro saranno il problema del secondo lockdown.

Ci sono teorie più ottimiste che dicono che potrebbe non esserci nessun secondo lockdown. Lo spero proprio!!! Ma non sono molto ottimista.
Stay tuned!