I miei 2 centesimi sull’Eurovision

Forse vi è sfuggito perchè dell’Eurovision non ve ne frega nulla, ma l’Italia ha vinto il contest musicale con la canzone “Zitti e buoni” portata dai Maneskin, canzone che aveva già vinto il festival di Sanremo. E’ il primo anno che seguo l’Eurovision, anzi, potrei dire che è il primo anno che vengo a conoscenza della sua esistenza, eppure c’è tutti gli anni (a parte nel 2020 per il problema della Pandemia). L’ho seguito perchè sono diventato un fan dei Maneskin durante il festival italiano. L’Italia non vinceva dal 1990, con Toto Cutugno che cantava “Insieme: 1992” che era un pò un inno all’Europa unita, e quindi era facile farla piacere a una competizione come l’Eurovision.

Vi pregherei, se guardate il video, di notare come nelle immagini rappresentative dell’Italia ci siano vecchie donne che ballano cose di folklore e immagini di repertorio da “pizza e mandolino“.
Comunque lasciatemi elencare le cose che han reso questa vittoria eccezionale:

  • Vincono i Maneskin, una band giovane, molto amata dal pubblico (me incluso). Una vittoria meritata appieno perchè, senza essere di parte, la loro performance è stata a un altro livello. Se voi cercate le reaction di youtuber prima della gara, erano tutti entusiasti della canzone dei Maneskin, e live non sono stati da meno
  • L’Italia soffia il primo posto alla Francia, che cantava in francese, e alla Svizzera, che cantava in Francese
  • L’Italia ha vinto grazie ai voti del pubblico, togliendo il primo posto alla Francia che aveva il secondo posto dopo la votazione della giuria. Infatti la Francia ha avuto 248 punti dalla giuria e 251 dal pubblico, ma l’Italia, che ne ha avuti solo 206 dalla giuria, ne ha avuti 318 dal pubblico, con 5 paesi per cui il pubblico ha dato massimo punteggio all’Italia e il caso limite di Malta, la cui giuria ha dato ZERO punti all’Italia, mentre il pubblico ne ha dati il massimo
  • La Francia ha cercato vergognosamente di fare squalificare l’Italia accusando Damiano, il frontman e cantante della band, di avere tirato di cocaina durante la premiazione. Damiano in rassegna stampa non solo si è detto contrario all’uso di droghe, ma si è sottoposto volontariamente al test, risultato negativo con tanto di ritiro delle accuse da parte della Francia, che ha così fatto una figura di merda seconda solo a quella che ha fatto nella Seconda Guerra Mondiale
  • La vittoria è importante anche da un punto di vista di immagine: l’Italia porta una canzone ad un altro livello rispetto alle altre, e questa canzone è ROCK!!! Non le solite sviolinate italiane, Rock! Personalmente se non vinceva l’Italia avrei preferito vincesse la Finlandia, anche se la sua canzone mi piaceva molto meno (infatti sono arrivati sesti, ma han preso 18 punti dall’Italia tra giuria e televoto)
  • Thomas Raggi, il chitarrista, è il primo vincitore dell’Eurovision a essere nato nel 21° secolo
  • Il Regno Unito è arrivato ultimo CON ZERO PUNTI sia della giuria che del pubblico, e questo è un record

Di seguito la performance dei Maneskin durante la finale (voglio dire, la performance in gara, perchè poi si sono esibiti anche nel finale dopo aver vinto).

Vorrei anche prendervi l’esatto momento in cui la cantante Francese, durante i voti della giuria, dice “Ma la cosa più folle è che […] penso sia folle che due canzoni francesi sono in cima. Grazie, grazie!!!“. Bene, vorrei dire che forse hai impressionato la giuria, bella mia, ma il pubblico ti ha mandato a fare in culo te e quegli altri che han scelto di cantare in Francese!!!

Giusto per lasciare anche un segno indelebile di quanto fossero in malafede i Francesi ad accusare Damiano di avere assunto sostanze, vi lascio uno dei tanti video che fa vedere cosa è successo. Notate per favorela posizione delle mani e la distanza della faccia dal tavolo: deve avere una capacità di sniffata impressionante per essere in grado di tirar su da quella distanza.

Ora, per concludere il post, alcune considerazioni finali sulla classifica finale:

  • La Francia non meritava il secondo posto. Va bene la voce, va bene la bravura della cantante Francese, ma la canzone è la solita francesata alla Edith Piaf, tanto che qualcuno ha parlato di plagio di Barbara Pravi alla canzone “Padam Padam” (a essere onesti, anche se il ritornello un pò assomiglia, a me sembrano diverse… poi oh, son tutte così le canzoni Francesi, che ci vuoi fare?)
  • Bella canzone la Svizzera, ma se contate che Svizzera e Francia sono arrivate sul podio, capirete come mai i Maneskin han vinto facile
  • La band dell’Islanda era bellissima, come la loro performance, anche se la canzone non mi è piaciuta avrei preferito loro ai primi posti
  • L’Ucraina quinta. Io non ho parole. A quanto pare la canzone è folk, ha un senso per loro, ma se ricordate il mio post, io me li aspettavo ultimi. E i Lituani lo stesso, me li aspettavo ultimi, invece eccoteli ottavi. Ma io non mi intendo di musica, quindi…
  • Non mi è dispiaciuta la performance della Russia. La canzone era molto girl power, che devo dire mi ha scassato un pò gli zebedei. Però il fatto che all’inizio sia molto folk nella performance mi è piaciuto assai
  • La Romania non si è qualificata per la finale. Peccato. Effettivamente la performance live non è stata granchè.
  • Ho adorato la performance della Bulgaria, Victoria, più che altro per la rappresentazione scenica. Mi son piaciuti i colori, era originale
  • C’è stato un figaio: Grecia, Moldavia, Serbia con le milfone, Cipro, Israele, Arzebaijan, Albania. Una cosa impressionante. E non conto la Romania, che non era in finale.
  • Non a caso, visto il punto prima, le canzoni in ultima posizione erano tutte cantate da uomini, o comunque da frontman maschili

E niente. Per me è tutto.
Stay tuned!

Demi Lovato e il “loro”

Il significato di una parola non è quello che sta scritto su un vecchio libro ingiallito, ma è quello che chi la pronuncia e chi la ascoltà le conferisce

— Pellio Eburno

Demi Lovato, tempo fa, si era autodefinita pansessuale. Siccome temo che questo post alla fine sarà una sorta di lamentela verso l’incapacità, da parte di una parte della società, di capire concetti semplici, voglio subito spiegare che pansessuale vuol dire che può provare attrazione sentimentale e fisica per qualsiasi genere e sesso. La differenza con bisessuale è sottile, e si basa sull’avere compreso la differenza tra sesso e genere, inoltre è materia complicata per un altro post, quindi non ne discuto ma leggetevi l’ABC in questo mio articolo, se volete.
Oggi Lo Zoo di 105, programma radiofonico che ti può strappare una risata, ma che spesso è ricco di cazzate oltre il limite e di certo non è candidato ai Nobel per la sua intelligenza, ha pubblicato il seguente post

Dichiarazione shock di Demi Lovato: sono non binaria, quindi datemi del loro… ??

Pubblicato da Lo Zoo di 105 su Sabato 22 maggio 2021

Ovvio che è stato tempestato da una fitta lista di commenti di candidati al Nobel che argomentano con cose che vanno dal “hai problemi mentali, fatti curare” (riferito a Demi Lovato) al “loro è un plurale” al “allora me chiamatemi Sua Maestà” e così via. Tutti grammar nazi quando si tratta di sputare un pò di odio.
La società si inghiottirà questa mentalità bigotta e tutti coloro che ne fan parte… purtroppo genererà anche nuove credenze bigotte, forse anche peggiori. Ma è davvero difficile capire???
La settimana scorsa Linkedin mi ha chiesto di aggiungere il pronome con cui voglio che gli altri si riferiscano a me. LinkedIN, un social di stampo professionale. Meglio dei vari Facebook, Twitter e compagnia intrattenitiva mirata a idioti andante. Bella storia.

Cerchiamo di chiudere subito la parentesi della forma plurale. E’ un pronome che vuole definire il neutro. Per quanto non capisca perchè in inglese non si usi il “it” ma il “they” (e mi aspetto che la risposta sia più legata al fatto che “it” suona più per cose e animali), in Italiano me lo dite voi un pronome neutro? In Inglese ne hanno pure coniati di nuovi (Ze/hir, Xe/xem, Hy/hym, Co/cos) ma ancora, in Italiano non esistono altri pronomi specifici per i non binari. Ah, inoltre, giusto per fare impazzire la gente, il pronome per i transgender è they, ma la coniugazione dovrebbe rimanere singolare, anche in italiano (tipo “loro ha studiato” invece che “loro hanno studiato“). Ma figurarsi. Ah, ultimo ma non meno importante, in Italiano ci son diversi modi di coniugare gli aggettivi in modo che siano neutri, tipo mettere l’asterisco (“sei bellissim*“), ma vengono male nel parlato.

Quindi tutta questa discussione è l’ennesima polemica ignorante. E’ di nuovo un modo, da parte dei soliti cattobigotti, di andare a cercare le cazzate per attaccare quello che non capiscono, o quello che loro non ritengono normale… più semplicemente, quello che non piace a loro. Bisognerebbe invece iniziare a specificare i propri pronomi sui social, anche se si è cisgender (ommioddio, è fatta, figurati se il volgo sa che cosa è un cisgender), non per evitare errori, ma per aprire la società a questo modo di pensare, all’idea che ci sono persone che non si sentono ciò che sembrano, per sdoganare il fatto che se nasciamo di un sesso, possiamo non sentirci tali.

Con me potete usare il “he/him“.
Stay tuned!

Qualcosa da dire su Amedeo, Pio, Fedez e il Politically Correct

Nelle ultime due settimane solo due notizie hanno raggiunto il mio me in cerca di isolamento da notizie fuffa. Fedez col suo monologo per il concerto del primo Maggio e il monologo “L’ironia salverà il mondo” del duo Pio e Amedeo durante la loro trasmissione “Felicissima sera”. Io penso che entrambi debbano essere accomunati perchè sono due posizioni interessanti.

https://youtu.be/p5njLdt9SFQ

Io approvo il discorso. E’ un discorso che ha decisamente senso. Quello su cui sono in disaccordo con Fedez è il palco. Il concerto del primo Maggio non è un palco per il DDL Zan, e in un certo senso quindi non lo è neppure per attaccare la Lega su questo tema. Tutto quello che dice è verissimo, non metto in dubbio la veridicità di quanto affermato, ma mi metto nei panni di uno possa sentire cose che non gli piacciono sul palco del concerto del primo Maggio. La festa del primo Maggio è di tutti, siamo in contrasto su tante cose in Italia, su ogni argomento, una volta che si può accomunare tutta l’Italia sui valori di una festa mi sembra un pò pretestuoso fare un cappello sulla festa e poi parlare di temi a piacere, per quanto giustissimi.

Detto questo se invece si sente la telefonata, il tema è andato su tutt’altri binari. Io riconosco una certa regolarità da parte della Rai nel dire che è scorretto far fare un attacco da parte di Fedez a alcuni esponenti politici che non hanno diritto di replica sullo stesso palco, nonostante Fedez aggiunga che altri artisti lo han fatto in passato (deh, oh, se si è commesso un errore in passato, ripeterlo non è mica d’obbligo). Però è ovvio che il sospetto ricada sul valore del contenuto, una difesa del DDL Zan e un attacco alla Lega, che domani potrebbe avere le mani sulla Rai.
Ovvio che poi, avendo la Rai ritrattato, non mi trovo dispiaciuto. Ovvio che le ragioni di Fedez hanno senso se il tema su cui doveva fare il discorso era “come vediamo il futuro”. Mi metto solo nei panni di un leghista che va al concerto del primo Maggio e sente qualcuno fare una tribuna politica contro le sue idee. Io, se succedesse l’opposto, un pò mi incazzerei.

Amedeo e Pio invece han fatto un monologo sull’esagerazione del politically correct. Purtroppo non lo trovo integrale da mettervi come riferimento, ma si soffermano sulle azioni invece che sulle parole, dicendo cose tipo che la parola “negro” non è da demonizzare, perchè la si può anche usare in contesti tipo “ehy negro, andiamoci a fare una pizza” mentre la parola “nero”, accettata, può essere usata per dire cose molto più discriminatorie. La stesso dicasi per “ebreo” usato come “tirchio” o “genovese”, dove i secondi non si lamentano mentre i primi sì.
Il discorso filerebbe, se non fosse sbagliato e stupido. Quello che in effetti manca a questo discorso è un pò di realismo e un pò di analisi storico sociale: a parte che dubito che voi vi rivolgiate ancora a un amico chiamandolo “negro”, ma “negro” e “ebreo” hanno un valore negativo in quanto sono parole che hanno avuto una connotazione storica, per questo le percepiamo come discriminatorie. I neri sono stati schiavizzati, segregati, resi vittime delle peggiori atrocità, e “negro” è il termine che veniva usato per riferirsi a loro, in tono dispregiativo. C’è una intera generazione che nemmeno capisce la differenza tra “negro” e “nero”, e io non la condanno, però dobbiamo cambiare questo aspetto della società, per questo è importante criminalizzare questo aspetto. Lo stesso vale per usare “ebreo” in tono negativo, quando questo è stato il punto di partenza per un genocidio perpetrato 80 anni fa: vendere gli ebrei come negativi. I genovesi sono felici di essere “parsimoniosi”, e nessuno li ha mai ghettizzati per questo. E questo spiega perchè nessuno si offende, tra i genovesi, se gli viene detto che “è genovese” per dire che è tirchio.

Infine, ragione per cui ho messo assieme questi due casi, c’è il discorso sull’omofobia: Amedeo cerca di rendere le vittime (gli omosessuali) carnefici dicendo che se la prendono, o addirittura che il gay pride è anacronistico perchè gli eterosessuali non scendono in piazza a dire “viva la figa”. Dall’altra parte abbiamo Fedez che fa di tutto per parlare del DDL Zan e condannare la Lega per le sue frase omofobe. Questo mi lascia un pò perplesso, perchè voglio dire… dove stiamo andando? Si può, in nome della carenza di rinnovamento, che ovviamente ha mosso il monologo di Pio e Amedeo, cercare di tornare nel medioevo? La società muta, e purtroppo ci sono persone che rimangono ancorate al passato, ma proprio quello dovremmo fare: aiutare chi non capisce a muoversi in una direzione e far progredire la nostra società. Una legge sulla omofobia e tutto quello che è nel DDL Zan è ancora più importante se la gente non capisce che dare del frocio a un omosessuale non è solo una battutina, a meno che non sia fatto in estrema confidenza, ma è una aggressione verbale.
I comici migliorano la loro comicità adattandola a una società che evolve, e qui si vede la differenza tra buoni e cattivi comici: se ti aspetti di fare la scenetta che inciampi sulla buccia di banana come si faceva nei peggiori cinepanettoni degli anni 80, e di portare così a casa la pagnotta, non hai capito nulla. La società ora non accetta più certi termini, ma ride di altre cose: sta a te comico cestinare ciò che oggi non fa più ridere e guardare avanti.

Tutti noi abbiamo amato i film di Bud Spencer e Terence Hill, ma erano di un’era diversa, una società diversa. Ora sono film “d’epoca”, e come tali dovrebbero essere visti, concordo nel ritenere stupide le polemiche su Via col vento o su Biancaneve, ma erano impermeati da concetti sessisti, che però a quell’epoca non urtavano nessuno, e facevano ridere.

https://youtu.be/gywSOX8hCfY?t=68

Battute tipo “Ruspa, Galina, ruspa…” o il modo in cui si approcciavano alle donne ora è condannabile. Amedeo e Pio vogliono usare quei filoni comici per sempre, ignorando che adesso non fanno più ridere, e sono attaccabilissimi. Per cui Fedez, anche se fosse sta semplicemente un pò cavalcando il carro dei vincitori, ha l’approvazione di tutti. Piaccia o no, dice cose che la società dovrebbe apprezzare. E mamma Rai in questo è sempre stata un pò conservatrice. Ragione per cui, per chiudere questo post, vi lascio questa intervista agli Elio e le storie tese del 2013

Stay tuned!!!

Perchè con Grillo l’Italia torna nel medioevo

Io credo sia giusto spendere qualche parola sul video di Grillo, nonostante tutti lo abbiano già fatto, e siano oratori migliori di me. Credo sia giusto perchè parlarne stabilisce anche la posizione di questo blog in materia. Credo che sia giusto che la società cambi, e l’unico modo è parlarne.

I fatti
Due anni fa Ciro Grillo, figlio diciottenne del famoso comico Beppe Grillo, si trova al Billionaire con 3 amici. Dopo serata i quattro rientrano nella casa in Sardegna del comico, assieme a due ragazze. Mentre una delle due ragazze va a dormire (ma inizialmente si era parlato di abusi anche su di lei, mentre dormiva), l’altra resta coi quattro ragazzi che la fanno bere e fanno cose che, otto giorni dopo, la ragazza denuncia come abusi sessuali.
Passano due anni in un rispettoso silenzio da parte di tutti, con solo qualche giornale locale che segue la vicenda. Pochi giorni fa Grillo se ne esce con un video sul suo blog dove riprende il discorso.

Il commento
Questo video è tremendo! E non perchè non sia comprensibile il dolore e lo stress di un padre. Non è di quello che si parla. Ma ci sono diversi punti da considerare. La doverosa premessa è che il figlio di Beppe Grillo è presunto innocente a meno che un giudice non si esprima altrimenti, ma anche la ragazza è possibile vittima fino al momento della sentenza.

Primo: il messaggio. Come potete ben sentire, tutto è mirato a screditare l’accusa. Solo che l’accusa è una ragazza che dice di avere subito un abuso sessuale, e le motivazioni per screditarla sono medievali: “perchè ha aspettato 8 giorni?“. Capiamoci, attaccare l’accusa vuol dire implicitamente cercare di far credere che la ragazza abbia mentito, aggiungendo ai problemi psicologici di dover denunciare un abuso (problemi che rientrano nella sfera sociale, perchè purtroppo la società giudica, ma anche in quella privata dell’elaborazione dell’abuso e della necessità di raccontarlo e renderlo pubblico) quelli di dover essere considerata una approfittatrice e una bugiarda. A tutto ciò si aggiunge che la visibilità di Beppe Grillo è decisamente smisurata in confronto a quella della ragazza, non permettendo un confronto o una replica, che probabilmente non verrebbe rilasciato comunque: una persona che è vittima di qualcosa, anche una ingiustizia più lieve, può semplicemente non volerne parlare: si pensi a un lutto, se qualcuno dice qualcosa a riguardo che meriterebbe una replica, chi ha subito il lutto potrebbe non aver voglia comunque di rispondere.

Ma poi la motivazione sarebbe che ha aspettato otto giorni? OTTO GIORNI??? Il tempo massimo per la denuncia di violenza è salito nel 2019 da 6 a 12 mesi. Perchè a undici mesi si può ancora denunciare? Perchè oggi ne sappiamo molto di più delle dinamiche personali della gente che subisce violenza, e sappiamo che rielaborarlo e decidersi a raccontarlo molte volte non è una cosa facile. E Beppe Grillo fa finta di ignorare questa cosa, di cui invece è perfettamente cosciente, puntandoci sopra la difesa mediatica del figlio. Aggiunge che il pomeriggio la ragazza è andata a fare kite surfing. Come se una ragazza che subisse un abuso la mattina, il pomeriggio si sentisse di andare a dire in giro “no guarda, devo disdire tutti i miei piani perchè ieri sono stata vittima di abusi“. Ovvio che c’è anche la possibilità di non dire nulla, ma il concetto non cambia: puoi non volere dare un segno che qualcosa non va, puoi non volere rovinare la vacanza, puoi pensare che magari va bene così…

Il messaggio che si legge in questo video è chiaro: cercare di rigirare la frittata dicendo che la vittima è il carnefice. Vi consiglio il video di Breaking Italy a riguardo, perchè tratta molto bene anche questo argomento. E ha ragione su una cosa: le violenze sessuali sono l’unico capo d’accusa in cui ancora si cerca di incolpare la vittima. E questo è un atteggiamento medievale in cui il sesso non deve essere rifiutato se può essere consenziente. Perchè pensateci: se un uomo eterosessuale dicesse di avere subito un abuso da un uomo omosessuale, secondo voi l’uomo omosessuale potrebbe dire “ma era solo un gioco, sono un diciottenne coglione che mentre parlavamo ho tirato fuori il pene“? Abbiamo un problema nel ritenere che un uomo e una donna possano non volere avere nulla di sessuale con uno specifico esemplare del sesso da cui sono attratti.

Secondo punto su cui soffermarci: le motivazioni del video. Perchè ora? Perchè dopo due anni? Perchè a breve i magistrati si pronunceranno, e decideranno se rinviare o no a giudizio il gruppo. Dobbiamo capire che l’argomento è delicato perchè dal punto di vista legale, fino a che una sentenza non è emessa, effettivamente il figlio di Grillo è innocente, e nessuno può dire il contrario. Ci mancherebbe che qualunque ragazza denunci una persona di violenza sessuale abbia ragione a prescindere. Ma è compito della magistratura esprimersi a riguardo. Solo che Grillo è ben consapevole che ci sono due aspetti di un processo: quello puramente tecnico, su cui Grillo non può fare molto (raccogliere prove, sentire i testimoni…). Ma c’è anche un aspetto mediatico che, se da un lato può mettere pressione sul giudice e manovrare indirettamente un risultato, dall’altro può, qualunque sia il risultato del processo, alleggerire il peso sociale sul figlio.

Questo ha portato Grillo a fare questo video, e a farlo ora. E capiamoci, non è uno sfogo come lui cerca di farlo passare. C’è dietro una tecnica comunicativa, chi ha l’occhio più allenato del mio ci ha visto almeno un taglio, e si usa lo stesso approccio che Grillo ha usato in decine di altri video: urlare, sbattere le mani, parlare diretto al pubblico, pur essendo da solo. Inquadratura studiata. Parole studiate. E poi l’uso del suo blog, che ricordiamolo, è ancora il mezzo di comunicazione centrale del suo partito

Ci sarebbe da parlare del risvolto politico di tale video, e si potrebbe anche discutere se sia stata una mossa azzeccata o no, considerato che ha messo sotto i riflettori il caso del figlio che era praticamente stato dimenticato. Di sicuro nessuno dovrebbe parlare del caso in sè, visto che su quello bisognerebbe aspettare la magistratura, anche se lui proprio questo ha fatto. Rimane il fatto che il messaggio inviato è che ancora bisogna attaccare una donna che denuncia, rendendola la carnefice invece che la possibile vittima.
Stay tuned!

Finalmente vaccinato!!!

Venerdì 26 Marzo! Questa è la data che per me segna un primo passo verso la svolta. Come la segnò il 12 Marzo 2020, più di un anno prima, quando arrivai in ufficio, una settimana dopo una conferenza, e lessi che tutti quelli che avevano partecipato anche solo un giorno, come me, alla conferenza, dovevano autoisolarsi, perchè erano stati trovati dei positivi qualche giorno dopo. In quella settimana avevamo avuto un mucchio di persone malate di “forti influenze”, ma io non avevo nulla, e comunque mi isolai per i restanti 5 giorni… ma la sera stessa del mio primo giorno, l’azienda ha mandato la mail con la richiesta di non presentarsi più al lavoro, e iniziava così il lavoro da casa forzato.
Da quel giorno sono passati 379 giorni (o più precisamente 545,976 minuti) prima che avessi il mio vaccino.

L’Inghilterra ha deciso di adottare una strategia diversa dagli altri paesi: coprire al più presto possibile tutti con la prima dose, e poi pensare alla seconda. Quando ho fatto il vaccino (spoiler: mi han fatto l’Astrazeneca) mi han detto che per la seconda dose dovevo aspettare 10-12 settimane. Questo è ovviamente molto di più delle 3 settimane suggerite dai produttori del vaccino, ma chiaramente, anche se è difficile sapere se la strategia finale sarà stata corretta (perchè ehy, potrei andare a fare la seconda dose e scoprire che gli anticorpi della prima sono andati, e dover rifare due dosi), al momento si vedono solo aspetti positivi. Primo tra tutti il calo dei casi di contaggio e morte. E quindi l’allentamento delle regole restrittive.

Venerdì sono andato al centro vaccini: tutto bene organizzato, poca fila, nonostante gli oltre 800.000 vaccinati al giorno. Ho aspettato veramente 5 minuti massimo, poi è toccato a me. Entro ed eravamo in un openspace giusto un pò protetto da una tendina su due lati. L’infermiera mi fa un pò di domande (allergie, fumatore, sintomi manifestati, se ero venuto in macchina…) e mi dice un pò di cose (effetti indesiderati che potrei riscontrare, come combatterli, quando tornare, chi chiamare…). Poi mi fa tirare fuori una spalla. Ero ancora in piedi. Mi chiede se volevo farla in piedi e non ho ancora risposto che QUELLA LAIDA CAGNA MI INFILA IL CAZZO DI AGO SECCO NELLA SPALLA CON TUTTA LA FORZA!!! E mi spinge il vaccino a tutta potenza nelle vene.

Ecco, Dio mio, se vi dicono che come effetto collaterale avrete male alla spalla, non è il vaccino, sono le cazzo di infermiere!!! Oggi entriamo nel quarto giorno e ho ancora il braccio indolenzito, ma mi ha fatto male dal primo secondo, cazzo. Comunque fatto il vaccino, ompro il paracetamolo. Esco. Torno a casa. Il male al braccio, dopo due o tre ore, passa (nel senso che passa il dolore fisso, come dicevo ho ancora male se alzo il braccio o lo tocco).
Tutto bene. Inizio a non sentirmi alla grande verso tarda sera (diciamo, dopo 9 ore dall’iniezione), un pò di senso di calore e intorpidimento. Misuro la temperatura: sta salendo, ma è ancora sotto i 37 gradi. Verso mezzanotte sale sopra i 37: decido di prendere il paracetamolo, e qui scopro la realtà: appena mi alzo e esco dal caldo salotto, anche se la cucina non sta al polo, mi prende un freddo mai sentito prima.

Le gambe tremano, forte, e la parte alta della coscia mi si tende dal freddo. Faccio fatica a spostarmi quei 2 o 3 minuti per prendere una pasticca, vuotarmi l’acqua in un bicchiere, mangiare qualcosa e inghiottira la pillola. Vado in camera da letto, prendo la coperta più pesante, mi mummifico e mi metto in sala ad aspettare che faccia effetto. Verso l’una vado a letto, febbre secca a 38 e rotti, prendo tutte le coperte di casa e le metto sul letto: anzi morto di caldo che non svegliarmi in preda ai tremori e dover cercare di coprirmi dopo. La strategia vince: sudo come un dannato, ma dormo quasi 5 ore e quando mi sveglio, anche se con la febbre, sto benino.
Il secondo giorno controllo la febbre con il paracetamolo: non va male. Mangio, e in genere quando sto male non lo faccio. Bevo molto. 3 pasticche di paracetamolo: una alle 7, una alle 13 e l’ultima a mezzanotte. La temperatura si abbassa ma nei momenti peggiori non va oltre i 37.6.

Giorno dopo fresco come una rosa: così fresco che decido di uscire, e forse lì è stato il mio errore: dopo due ore a camminare, forse anche per il vento e il freddo, mi risale la temperatura. Torno a casa: cena frugale, sessione D&D, paracetamolo, resto della serata tutto ok.
Insomma, alla fine sembra che un pò di febbre sia da accettare, ma sta andando tutto bene.
Vaccinatevi, gente!!! E stay tuned!

Previsioni per Eurovision 2021

L’Italia ha terminato il festival di Sanremo da un paio di settimane, ed è stato uno spettacolo un pò terrificante tra Fiorello che faceva battute terribili, gente che intratteneva con tristezza, Amadeus che secondo me non è molto adatto, e le canzoni, alcune carine, altre insomma.
Alla fine hanno vinto i Maneskin (pronunciateli Moneskìn) che, come avevo detto nel post della prima serata, hanno portato una canzone che a un primo ascolto non ho reputato brutta e che pian piano, a furia di sentirla, mi si è fissata in testa tantissimo.
Vi lascio il video, quello che gira di più su internet e dove si vedono anche i violini, che piacciono al pubblico, ma io ho adorato di più l’ultima volta che hanno suonato dopo la vittoria, perchè la bassista diceva le parolacce e si sente lei che dice a Fiorello “No vabbeh“, e Fiorello la prende in giro.

https://youtu.be/1OISmX4vOKA

Avendo vinto Sanremo, i Maneskin (parola danese che vuol dire “chiaro di luna” – la bassista è per metà danese) han potuto scegliere se partecipare all’Eurovision e hanno deciso di andare. Sul sito della competizione europea si può vedere la lista dei partecipanti (almeno, quelli già confermati) e su Spotify c’è una playlist per ascoltarne le canzoni.
La diretta associazione coi Maneskin è una banda finlandese: ad ora sono gli unici, tra i confermati, a portare un rock moderno. Quindi per la band Italiana i primi da battere sono proprio i Finlandesi, in modo che dopo sia più una decisione dettata dallo stile: far vincere o no il rock.

Girando su internet si trovano molti commenti all’Eurovision che danno delle nazionalità come favorite. Sembra che ad esempio, Cipro sia una delle favorite. Io ho sentito ieri le canzoni, non tutte, ma effettivamente avevo notato quella di Cirpo, è effettivamente una bella canzone. Ovviamente è molto più melodica di quella italiana.

Un’altra favorita è quella francese, che purtroppo si intitola “Voilà“, che è come se l’Italia portasse una canzone chiamata “Mamma mia, la pizza“. Ce ne sono altre che sono favorite, tipo l’Irlanda, e altre che piacciono a me, tipo la Slovenia con Ana Soklič che porta “Amen” (ebbene sì, ci sono due canzoni intitolate “Amen” all’Eurovision, anche l’Austria porta una canzone con quel titolo) o la Romania con Roxen che porta “Amnesia” (peccato che il testo della canzone sia un pò… particolare)

Un video che cerca di raccoglierle tutte (ma molte mancano) è il seguente.ù

Ultima nota per chiudere questo post: se andate sui siti di scommesse che accettano scommesse sull’Eurovision, la vincita peggiore (quindi la favorita per gli scommettitori) la si ha con Jeangu Macrooy che porta “Birth Of A New Age” che sinceramente non mi sembra nulla di che, magari viene favorita perchè è la canzone del paese ospitante, magari per il messaggio, ma mi sembrano tutte motivazioni deboli per una competizione di musica, perchè ci piace musica con un significato, ma questa non spicca così tanto rispetto gli altri.

Se poi vi volete fare due risate, guardatevi il video dei partecipanti Ukraini o di quelli Lituani. Voglio dire, quelli Ukraini sono una spanna avanti. Nel video con gli spezzoni di tutti ne ho visti un altro paio che promettono male, forse anche la Germania, ma questi due per me vincono gli ultimi posti.

La competizione è in 3 serate dal 18 al 22 Maggio. Che vincano i migliori, e speriamo siano i Maneskin.
Stay tuned!!!

Prima serata di Sanremo 2021

PREMESSA: io odio Sanremo! Un tempo lo adoravo, ma è dal 1995 che non lo vedo più. Sì, ho passato anche il festival dei raccomandati, quello del 1989 che è tanto famoso perchè i conduttori erano tutti “figli di…” (e non una mignotta eh) e fecero uno spettacolo scadente e scabroso

Ma quando il tuo unico modo per avere intrattenimento dal vivo è vedere degli streamer, devi adattarti a quello che trasmettono. L’avevo già detto nello scorso post. E quindi ho dovuto scegliere tra contenuti normali e ripetitivi o tra Sanremo, e ho deciso di ridare una possibilità al festival.
E babbeh, ci son stati alti e bassi, cercherò di ripercorrerlo usando i miei tweet.

Partono i giovani: il primo, Gaudiano, è il classico ragazzetto da Sanremo. Canzone normale, abbigliamento da bravo ragazzo. Seguono una certa Elena Faggi, bella voce, discutibile vestito, canzone noiosa, e Avincola, un misto tra un Elio e le storie tese giovane e Checco Zalone, con un pallone sotto il braccio (ma a cosa serviva?). Questi ultimi due verranno eliminati subito. Ultimo Folcast, anche lui aspetto da bravo ragazzo, passa assieme a Gaudiano nonostante la canzone fosse uno stupro al concetto di rima, di cui ha abusato.

Uno stacchetto terrificante di Fiorello, Diodato che torna sul palco per regalarci una stecca paurosa, e poi via a sentire Arisa che canta Gigi D’Alessio: canzone caruccia, poteva essere il motivetto di Sanremo contando che si intitolava “potevi fare di più“, ma niente da strapparmi gli occhi. Poi arriva la “valletta” Matilda De Angelis, volto simpatico, vestita come se avesse capito che doveva lavorare in smart working (battuta fregata a Spinoza), ed è il turno di Colapesce e Dimartino con una canzone in cui uno non si sentiva tanto cantava piano, e l’altro steccava di brutto a rafica. Per rallegrare la canzone ad un certo punto è arrivata una gnocca a ballare sui pattini.

Il valletto è Zlatan Ibrahimović. Mi domando perchè. Ma poi la parte che fa? Cioè, davvero, è venuto a fare la parte del figo così, dal nulla??? Qui mi parte la tristezza ma cerco di sopportarla.

E poi arriva Aiello: non mi son scritto come era la canzone, ma mi son lasciato degli appunti su come cantasse come una persona che sta avendo un ictus. La musica sembrava registrata su musicassetta, qualità dell’esecuzione pessima.
A risollevare un pò la depressione, arriva l’infermiera divenuta famosa per una foto virale che la ritraeva con i segni della mascherina dopo millemila ore di lavoro senza toglierla. Il suo discorso piace anche quando è banale, e ci ricorda che tra pochi mesi, quando ci saremo lasciati tutti alle spalle, saremo di nuovo a votare un coglione che ci dà 80 euro per fregarci i finanziamenti a scuola e salute.

Poi arrivano Fedez e Francesca Michielin. Canzone caruccia, Fedez piange, tutto nella norma, direi. E dopo Fedez non poteva che esserci il VERO trash: Loredana Berte che fa un medley delle sue canzone e poi canta la sua nuova canzone e viene sgamata 4 o 5 volte a cantare in Playback.
Ma non è solo questo a rendere trash la sua presenza: i vestiti, quella sua parvenza da trans navigato, oh cielo quanto trash tutto in una persona. Mer(d)aviglioso!!!
A seguire la scia della Bertè non poteva che esserci Max Gazzè vestito da Gandalf (o da Albus Silente, dipende da cosa vi piace di più). La canzone è carina, ma una canzone alla Max Gazzè che non vincerà mai il festival.
Molte più probabilità, se si stesse parlando di un festival centrato sulla meritocrazia, le avrebbe Noemi: lei splendida, la canzone carina, bella interpretazione.
A spazzare via un pò di serietà riportata sul palco da Noemi, rientra a gamba tesa Fiorello con un monologo sulle dita dei piedi e sull’onfalo.

Per riportare i livelli in alto ci vuole Achille Lauro, peccato che sia venuto a Sanremo vestito un pò sobrio, e dopo Madame con una canzone carina.
Quando finalmente pensi che il livello si stia rialzando, parte il cringe più totale con un monologo sui baci e con Amadeus che si deve limonare una mano. Lì speri che la vita termini presto, perchè senti tutta la durezza del creato.
Arrivano i Maneskin: gruppo con uno stile non adatto ai miei gusti, ma la canzone non mi è dispiaciuta. Ghemon e Coma Cose sono un pochino sottotono, soprattutto i Coma Cose con la cantante assolutamente inespressiva. Invece li segue una Annalisa la cui canzone era nella media, ma ha vinto la mia attenzione con un acuto formidabile.

Rientra in scena Diodato, una bestemmia più che un cantante. E poi, a chiudere la serata Renga (che a giudicare dai kg, anche lui ha passato il lockdown a preparare pizze) con una canzone che ricordo poco, ma ricordo che la cantava con così tanto sforzo che sembrava stesse per esplodergli una vena, e Fasma, che ci ha voluto lasciare un ingavettamento sulla parte rap proprio alla fine della performance.

Vedremo come continuerà (anche se forse stasera vedrò la caserma). Stay tuned!!!

Elon Musk e i Dogecoin

Il fatto che tu non conosca il valore di una cosa, non significa che questa non ne abbia

— Pellio Eburno

Tra gli informatici o coloro che lavorano nell’IT o che hanno a che fare con la tecnologia, le cryptomonete (cryptocurrency) sono famose. Spiegarle a tutti non è per nulla facile. Tutto gira intorno ad un paradigma informatico chiamato Blockchain. Se dovessi dare una definizione che spazza via ogni dettaglio e chiarisce il funzionamento, ma ovviamente è ad altissimo livello e quindi impreciso, la Blockchain è un modello distribuito di verifica di una transazione per mezzo di entità di fiducia (centralizzate o distribuite). Difficile essere più compatto nel definire la Blockchain, facile essere più preciso, ma ad ogni passo si complica di molto la spiegazione.

Per capire bene cosa è (e lungi da me cercare di spiegarlo nei dettagli, anche perchè non sono sicuro che sarei capace) bisogna avere conoscenze di criptografia, di funzioni informatiche quale l’hash, e di trasmissione di dati, e quali sono le sfide più toste e le caratteristiche che deve avere una comunicazione sicura.
Meglio fare un esempio: la persona A vuole mandare a B un messaggio. Con la crittografia riusciamo a garantire che il messaggio da A a B non sia modificato (ed eventualmente, se la chiave di crittografia non è pubblica, che il messaggio non possa essere decifrato da altri oltre a B). Ora però vogliamo anche che una o più entità confermino la validità del mio messaggio e lo rendano unico e immutabile. Qui entra in gioco la Blockchain: la transazione entra in un gruppo di transazioni, chiamate blocco, questa viene mandata a tutte le autorità considerate di fiducia, che convalidano tutto il blocco e lo salvano, quindi questa è ritenuta valida e arriva a B. Il fatto che si usi la crittografia garantisce che sia solo A ad avere mandato il messaggio, il fatto che venga salvato da tutte le entità fa sì che la transazione sia accessibile da tutti, e dunque sia disponibile e verificata da tutti. Mi spiace, non so rendere l’argomento più fruibile a tutti.

Ora, se avete capito almeno un pochino le basi, viene da sè che ogni blockchain può generare una sua monetizzazione, nel senso che nei dati distribuiti si può avere una sorta di conto corrente che, essendo distribuito e verificato, ha una tracciabilità pazzesca e una sicurezza impareggiabile. In pratica, ogni volta che viene creata una blockchain si può creare una criptomoneta associata. O più di una, infatti, visto che alla fine si tratta pur sempre di verifica e salvataggio dati. Infatti ci sono semplici tutorial (anche basati su Litecoin o su TRON) per crearsi la propria criptomoneta. Detto questo, passiamo ai dati monetari.

Bitcoin è stata la prima criptomoneta, era una ricompensa per i miner (no dai, non vi sto a spiegare il ruolo dei miner, ma sono fondamentali per permettere a blockchain di funzionare) che tendevano a essere ricompensati sempre meno man mano che il tempo passava. Satoshi Nakamoto è stato il primo “inventore” dei bitcoin, ma questo è un nome di fantasia dietro il quale si è nascosto il vero inventore della criptovaluta. Quindi, per farla breve, un tempo i bitcoin non avevano valore reale e venivano regalati. Inoltre, essendo una tecnologia nuova, non era regolamentata, quindi gli account delle criptovalute, che di fatto sono le chiavi di criptazione dei messaggi (da qui il problema che se perdete la chiave del vostro portafoglio virtuale, avete perso il portafoglio per sempre), sono del tutto anonimi. Questo ha creato un certo interesse, soprattutto perchè quando si è iniziato ad associare un valore alle criptomonete, si è subito capito che aveva la massima tracciabilità delle transazione ma senza avere la vera identità del proprietario, apriva una serie infinita di utilizzi, anche malavitosi.
Infatti quale metodo migliore per ripulire il denaro se non metterlo in un conto corrente anonimo? E supersicuro, tra l’altro. E’ stata l’esplosione di Bitcoin: una moneta che è passata da venire regalata a costare, al prezzo attuale, 34.706£ il pezzo. Per capirci, se quando ho scoperto dell’esistenza dei bitcoin avessi investito 100 euro per comprarli, ora avrei sui 60 milioni di euro.

I bitcoin sono praticamente in costante aumento: nell’ultimo anno il loro valore è cresciuto del 334,22%. Ma ora non sono le uniche criptovalute, visto che è così facile crearne (come detto, basta mettere in piedi una blockchain per averne infinite nuove). E dallo scorso novembre ad oggi i valori di quasi tutte le criptovalute è aumentato schifosamente.

Come potete vedere dall’immagine sopra, l’ultima criptovaluta però è stata quella con la crescita più verticale. Questo perchè il Dogecoin ha avuto una fortissima spinta data dalle dichiarazioni di Elon Musk che ha supportato la criptomoneta in diverse occasioni, soprattutto su Twitter. Elon ha detto che vuole investire su quella moneta, che ne ha già comprate e non fa mistero del fatto che ne comprerebbe altre.

https://twitter.com/elonmusk/status/1357241340313141249

Ma cosa hanno di diverso i Dogecoin? Originariamente (nel 2013) creati per divertimento da due software engineer della IBM, I Dogecoin sono una criptovaluta istantanea, divertente e fuori dalla tassazione delle banche, come tutte le altre, ma che usa Doge (un cane famoso per essere protagonista di molti meme) come mascotte ed è usata in generale per fare donazioni a creatori di contenuti.
Come potete vedere dal grafico i Dogecoin hanno avuto una impennata recentemente ma ce ne sono state altre in passato, e i dogecoin sono stati usati per vendere case, o per altre cose come l’industria del porno e delle scommesse online.

https://twitter.com/elonmusk/status/1361094185412100096

Ovvio che se i Dogecoin arrivassero al porno, non ce ne sarebbe più per nessuna altra criptovaluta, come per ogni altra cosa che ha vinto nel mondo del porno nel passato (come le VHS).
Insomma, investite in Dogecoin!!! E stay tuned!

Vaccini COVID e strategie inglesi

Io credo che tutti siamo d’accordo che vaccinare 7 miliardi di persone possa essere complicato. Ed era prevedibile che le forniture da parte di BionTech-Pfizer non sarebbero state sufficienti. A questo si è aggiunto un evidente ritardo nella distribuzione delle dosi, non solo all’inizio, quando si parlava solo di poche ore per via del maltempo, ma sulla lunga produzione, laddove ora si parla di invio in quantità ridotte.
Un piano, una strategia, doveva essere messa a punto in ogni stato. C’è chi, come in Italia, ha deciso che per ogni 2 dosi si sarebbe vaccinata una persona, invece di fare affidamento alla consegna della seconda dose (nel senso, se sai che hai 2 dosi ore e ne arrivano 2 tra due settimane, potresti già vaccinare due persone facendo affidamento sul fatto che le due dosi arrivino in tempo per il richiamo).

Il Regno Unito ha invece optato per una strategia del tutto diversa: ha deciso che, almeno per le categorie a rischio, si vaccineranno quante più persone possibili, rimandando il richiamo a dopo 12 settimane. Questo perchè se hai 2 dosi, e sai che altre 2 arrivano tra due settimane, puoi iniziare a vaccinare 4 persone invece di fare due sole vaccinazioni complete. C’è solo un problema: non ci sono prove certe che questo funzioni!!!

Cosa intendo? Intendo che la sperimentazione (la famosa fase 3) per il vaccino Pfizer-BionTech, l’unico per il momento in circolazione, non ha coperto due somministrazioni a così larga distanza la prima dalla seconda. E’ stato provato che si genera una sorta di immunità tra la prima e la seconda dose, ma non si sa quanto questa immunità possa durare.
La base “scientifica” di questa decisione parte dallo studio fatto per un altro vaccino, l’AstraZeneca-Oxford (guarda caso, quello “fatto in casa“): durante il trial (fase 3) è stato deciso di aggiungere una seconda dose, perchè il vaccino inizialmente prevedeva una sola iniezione, ma produrre le dosi necessarie aveva richiesto tempo, quindi le persone sottoposte al trial avevano ricevuto la dose con tempistiche diverse di somministrazione, fino a dodici settimane. Questo vuol dire che nei tre gruppi di trial, svolti in UK, Brasile e Sud Africa, il 59% dei soggetti in UK (1407 su 2377) hanno preso la seconda dose tra le 9 e le 12 settimane, mentre in Brasile solo il 18.6% (384 su 2063). A quanto pare il risultato fu che il vaccino è più efficace dopo la seconda dose se queste sono intervallate da più di 6 settimane che non se sono intervallate da meno di 6.

Basandosi su questa scoperta fatta sul vaccino AstraZeneca, han deciso di somministrare il vaccino Pfizer dopo 12 settimane. La Pfizer ci ha tenuto a far sapere che “la sicurezza e l’efficacia del vaccino non è stata sperimentata con somministrazioni intervallate da così lunghe attese, in quanto praticamente tutto il trial è stato eseguito con l’intervallo specificato“. Quindi, in poche parole, la Pfizer dice che per il loro vaccino non c’è dato attendibile che le due dosi funzioneranno, ma il governo inglese se ne fotte.

L’Associazione Medica Britannica (BMA) ha definito la decisione del governo “irragionevole e scorretta” e può inoltre generare problemi logistici. I medici e i leader clinici hanno detto alla BMA che ritardare la seconda dose per i pazienti a rischio “avrà un terribile impatto sul benessere emozionale“. Il problema logistico risiede nel dover ricontattare tutta la gente anziana per muovere la seconda vaccinazione, e contattare quelli che devono prenderla al loro posto. Cosa che potrebbe richiedere settimane.
La reazione è stata evidente anche in altri paesi: in America un giornale ha definito questa mossa come “di fatto un rendere l’intera nazione un laboratorio vivente“, Paul Bieniasz, un virologo che sta studiando le mutazioni del virus, ha avvertito che “avere un gruppo di persone parzialmente resistenti per lungo tempo può facilitare le mutazioni resistenti al vaccino“.
Infine, cosa molto importante, questa mossa aumenterà il numero di persone quasi-vaccinate che prenderanno il virus, diminuendo la fiducia della gente nella vaccinazione e nella scienza, con tutte le conseguenze del caso.

Vedremo. Stay tuned!

Una crisi tutta Italiana

Avete in mente l’Apocalisse di Giovanni? Il quarto cavaliere si è chiuso a casa anche lui, qui a Londra, per paura di crepare male per questo Coronavirus. In una situazione come questa, cosa c’è di meglio se non mettere in crisi il governo???
Ed è stata questa la grande idea di Renzi, che siccome si sentiva un pò escluso coi suoi 28 seggi alla camera (su 630, il 4.4%) e i suoi 17 seggi al senato (su 321, il 5.3%) strappati dopo la dimissine dal PD, ha deciso di avere delle pretese facendo dimettere due ministri dei suoi e causando così la crisi di governo. DA NOTARE che i sondaggi politici sull’intenzione di voto danno a Italia Viva un 2.9%, quasi la metà del potere politico che ha ora.
Ma prima di considerare questo dettaglio, che ricorda un pò la crisi che ha cercato di iniziare Salvini quando ha visto che i sondaggi lo davano con un consenso altissimo, salvo poi rendersi conto che non è che l’Italia vota quando vuoi tu, vi inviterei ad ascoltare cosa diceva un altro Matteo Renzi, nel 2017, quando era a capo del PD con un consenso popolare del 40.8% e uno delle primarie del 70% (guardate 30 secondi del seguente video):

Bene, ora che l’avete sentito vi ricordo che lui ha fatto il ministro di tutto, non ha il 5% del consenso degli italiani (ma il sopra citato 2.9%), e ha un potere di ricatto che, a detta sua, è evidente che non dovrebbe essere dato ai partitini.

Eppure proprio lui inizia una crisi di governo. Per quali motivi? Beh, teniamo presente che lui non è come Salvini, che da quando Renzi ha iniziato la crisi ha erezioni implacabili pensando che se va al voto è il primo partito italiano (Lega e Fratelli di Italia assieme avrebbero un 40% buono, con Forza Italia si arriverebbe al 50%, mentre il Partito Democratico ha solo il 20% e con il M5S non arriva al 35%, mentre Italia Viva è precipitata al 2.2% basandoci su questo sondaggio), deve avere fatto la crisi con un altro obiettivo in mente, una sorta di “giochiamoci il tutto per tutto” per ottenere di nuovo qualcosa, anche perchè il Recovery Fund, i 200 miliardi di euro che l’Europa ci darà tra fondo perduto e debiti, devono essere decisi da questo governo.
Io non posso dire che tutti i discorsi di Renzi fossero senza senso, ma fare una crisi ora dove che dobbiamo definire se ricevere o no questi soldi e, soprattutto, dobbiamo organizzare la più grossa vaccinazione di massa in minor tempo della storia, è assolutamente da irresponsabili.

Vi lascio comunque la sua opinione:

In breve, la sua posizione è che: 1. per la pandemia ci vuole un governo più forte, 2. la caduta del PIL in Italia nel 2020 è stato il peggiore AL MONDO, 3. L’Italia ha il peggior rapporto positivi/morti per covid, 4. l’Italia è il paese che ha mandato gli alunni a scuola meno in Europa, 5. Italia Viva ha fatto tante proposte profetiche nel passato ma il governo non l’ha mai ascoltato, 6. erano mesi che Italia Viva chiedeva di cambiare ma nulla, 7. ora o mai più bisogna agire perchè in USA c’è un nuovo presidente, ci sono nuovi accordi in Medio Oriente, Macaron e Merkel han stipulato ora accordi con la Cina che erano stati pianificati dall’Italia, ora c’è da reagire alla Brexit con possibili miglioramenti delle Università che possono diventare centrali in Europa, ora perchè c’è il G20, ora perchè si tengono a casa i giovani che pagheranno il Recovery Fund, ora perchè c’è il Mes da considerare, ora perchè c’è la possibilità del rimbalzo del turismo che va pianificato per quando saremmo liberi, 8. non si può perdere la grande opportunità, 9. un pò di critiche sul trasformismo di Conte che passa da Salvini a essere Europeista e sostenitore di Biden, 10. “ho sentito autorevoli leader dire che la popolarità impedisce di parlare: come può uno con bassa popolarità portare le sue idee? Questa è la trasformazione finale della politica in reality show […] questa è l’idea che tu non puoi parlare se non hai il consenso” (paroli forte, giuste… peccato che gli autorevoli leader che han detto ciò, come mostrato nel primo video, fossero sempre Matteo Renzi).

Il voto di fiducia al governo ha riconfermato il governo Conte. Trump ha lasciato la Casa Bianca (e i codici per i missili nucleari). Io ho terminato l’isolamento dopo essere tornato a Londra. Gli ultimi 3 giorni sono stati bellissimi.

Stay tuned!